Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Riflessioni sul principio di inesigibilità nel DIRITTO penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4675

Il presente contributo si propone di analizzare il principio di inesigibilità tanto nella sua componente dogmatica, quanto nelle sue applicazioni giurisprudenziali, mettendone in luce la rilevanza nel sistema penale....

Autore(i): ANTONIO FRANCHINA Pubblicazione: Sab, 11 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Esame avvocato 2019: Appalto e recesso prima dell´inizio dei lavori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4672

Focus Esame Avvocato: la soluzione proposta per il secondo parere di DIRITTO civile....

Autore(i): Mariangela Barletta Pubblicazione: Ven, 10 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Il codice rosso e il minore vittima di maltrattamenti assistiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4670

Il Codice Rosso ha inserito nell’art. 572 c.p. un ultimo comma nel quale si prevede che il minore degli anni 18 che assiste alla violenza debba essere considerato persona offesa del reato. Tale modifica sembra evocare l’assetto sistematico delineato ...

Autore(i): Lorenzo Cristoforo Masucci Pubblicazione: Gio, 9 Gen 2020

DIRITTO PENALE
L´art. 131 bis c.p. non si applica al processo penale minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4661

In una recente sentenza (Cass. Pen., Sez. II, n. 49494/19, depositata il 5.12.2019) la Cassazione ha chiarito che, nel processo a carico di imputati minorenni, non trova applicazione la disposizione di cui all´art. 131 bis c.p., in quanto la materia ...

Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mer, 8 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´eccezione di compensazione nell´ambito del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4654

Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, qualora il controcredito vantato dall'opponente ed il credito dell'opposta risultano scaturire dal medesimo titolo contrattuale, il Giudice può procedere d’ufficio all’accertamento della compe...

Autore(i): Annamaria De Gaetano Pubblicazione: Mar, 7 Gen 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
Lo stato della Città del Vaticano: configurazione e posizione nell´ordinamento internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4658

Nella breve riflessione che di seguito si propone, cercheremo di delineare, a grandi linee, la natura dello Stato della Città del Vaticano, in riferimento alla sua posizione nell´ordinamento internazionale, sottolineando poi due specificità di ques...

Autore(i): Diano Francesco Pubblicazione: Lun, 6 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Aberratio ictus e reato continuato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4609

Il presente contributo persegue l´obiettivo di delineare con esigenza di chiarezza la non sempre chiara linea di demarcazione tra le fattispecie di ”aberratio ictus” e ”aberratio delicti”, avendo cura di accertare conseguentemente l´ammissibilità del...

Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Sab, 4 Gen 2020

DIRITTO PENALE
La causalità della colpa due esempi paradigmatici: responsabilità penale del sanitario e DIRITTO penale del lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4608

Dalla teoria generale del nesso di causalità alle fattispecie della responsabilità medica e del DIRITTO penale del lavoro. Le recenti sentenze della Corte di Cassazione dopo la Legge Gelli Bianco e la prima applicazione del Tribunale di Parma e sulla...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 2 Gen 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ingiunzione fiscale emessa dal concessionario della riscossione e competenza del giudice.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4630

La Corte costituzionale, con sentenza del giugno 2019, si è pronunciata con riferimento alle regole da applicare per individuare il giudice territorialmente competente nel caso di ingiunzione emessa dal concessionario del servizio di riscossione dell...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Lun, 30 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contatto sociale: cui prodest?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4636

Esegesi diacronica della categoria dogmatica tra contratto e torto. Canoni ermeneutici ed applicativi del contatto sociale: ombre e luci nella pronuncia della Corte di Cassazione, sez. III, 26 luglio 2019, n. 20285 in tema di applicazione del conta...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Sab, 28 Dic 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Whistleblowing, tutela dei lavoratori e D.Lgs. n. 231/2001
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4599

In attesa dell’approvazione delle nuove linee guida A.N.AC., breve panoramica e rapidi cenni sulla normativa e sulla giurisprudenza in materia di ”whistleblower”. ...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Ven, 27 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Cannabis: la coltivazione domestica non è reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4680

Pubblichiamo l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 27 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale a interessi di terzi integra il reato di corruzione per l´esercizio della funzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4593

Secondo la più recente giurisprudenza di legittimità, la corruzione per esercizio della funzione si configura anche quando dallo stabile asservimento della funzione pubblica derivino atti formalmente riconducibili ai doveri del pubblico ufficiale, an...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Gio, 26 Dic 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Legittimo licenziare il lavoratore per sopravvenuta inidoneità fisica se non ricollocabile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4605

Il “repechage” non si spinge fino ad obbligare il datore di lavoro a modificare l’assetto organizzativo interno della propria azienda....

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mar, 24 Dic 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Il nuovo concordato preventivo dopo il Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4625

Il codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza, introdotto con il d.lgs. n. 14 del 12.01.2019, ha riformato sotto diversi interessanti aspetti l´istituto del concordato preventivo, originariamente previsto agli artt. 160 - 186 dalla Legge Fallimen...

Autore(i): Gabriele Alessandro Pubblicazione: Lun, 23 Dic 2019