Motore di Ricerca

Il 17 ottobre 2022 è stata data attuazione alla c.d. “Riforma Cartabia” del Processo di Esecuzione contenuta nella Legge delega 26 novembre 2021, n. 206. Tra le numerose novità ha operato, da un lato, una sistemazione normativa dei compiti del custod...
Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mer, 9 Ago 2023
In questo elaborato partiremo da uno studio storico-dottrinale del d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, il quale all’articolo 7 ci ricorda come il diritto positivo vada a classificare i rifiuti in base all’origine e alla pericolosità in modo da permettere...
Autore(i): Gabriele Bernardini Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2023
L’attendibilità e la credibilità sono alla base di ogni società, poiché si estrinsecano sia nella relazione di reciproca fiducia, sia sulla percezione della veridicità di una informazione. In ambito relazionale, assume una caratterizzazione prettamen...
Autore(i): Manlio _d´Agostino Panebianco Pubblicazione: Gio, 13 Ott 2022
Il presente elaborato intende analizzare le possibili soluzioni di cui l´ente locale dispone per la gestione dei propri impianti sportivi. La normativa di riferimento, a lungo costituita dall´art. 90, comma 25, della legge n. 289/2002 e dalle leggi ...
Autore(i): Flavio Oregioni Pubblicazione: Ven, 19 Ago 2022
La figura dello straniero è, da sempre, emblematica. La mancanza di riferimenti nella Carta costituzionale ha incentivato il dibattito sui diritti spettanti a tale figura. Sebbene dal quadro costituzionale emerga una visione PUNTUALE ed esaustiva, il...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Apr 2021
Il presente contributo analizza la fattispecie del delitto di inquinamento ambientale ex art. 452 bis c.p, la cui bontà redazionale è stata vexata quaestio in dottrina, nonché oggetto di numerose pronunce di legittimità in ragione della formulazione ...
Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Gio, 4 Mar 2021
Il contributo analizza l’istituto del diritto di accesso previsto per i soggetti in possesso della qualifica di consiglieri locali (comunali, provinciali, regionali), ponendo particolare enfasi sulle recentissime pronunce dei Tribunali Amministrativi...
Autore(i): Piofrancesco Formica Pubblicazione: Gio, 3 Dic 2020
L´ emergenza sanitaria, che stiamo vivendo in queste settimane, pone in evidenza una riflessione fondamentale sul rapporto tra nuove tecnologie e lo Stato costituzionale di diritto. Le decisioni che si prendono in uno stato emergenziale per tutelare ...
Autore(i): Carlo Conte Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2020
T.a.r. Piemonte – Sez. II – Sentenza del 12.02.2016 n. 190. Il condono edilizio di un pergolato in ferro (aperto ai lati) può essere rilasciato dall´Amministrazione solo previo rilascio del parere paesaggistico. L´autorizzazione paesaggistica è obbli...
Autore(i): Fabrizia Rumma Pubblicazione: Gio, 3 Mar 2016
Nei contratti di conto corrente, spesso l´utente è ignaro del tasso di interesse che sottoscrive con la propria banca. La Corte di Cassazione interviene sulla questione statuendo che le clausole bancarie devono indicare in maniera PUNTUALE e precisa ...
Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Lun, 9 Nov 2015