Motore di Ricerca

L´articolo 18 della Dichiarazione universale dei diritti umani protegge la libertà di espressione e, con essa, quella di religione (dalla libertà di credo, alla libera manifestazione dei propri culti). Il godimento assoluto di tale diritto, in una so...
Autore(i): Vanni Nicolì Pubblicazione: Mar, 3 Ott 2023
Il presente contributo è volto ad analizzare gli istituti di sanatoria ordinaria e straordinaria in materia edilizia, ripercorrendo in particolare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla giurisprudenza amministrativa in ordine al rapporto tra le i...
Autore(i): Alessandra Coppola Pubblicazione: Gio, 15 Dic 2022
Il diritto all´oblio risulta essere al centro della riflessione dottrinaria al fine di realizzare un corretto bilanciamento tra due ISTANZE apparentemente opposte. I principi che si trovano in ”conflitto” sono il diritto alla riservatezza del singolo...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 28 Giu 2022
I professionisti del settore del commercio elettronico hanno iniziato a disattivare gli account di quegli utenti che abbiano manifestato comportamenti scorretti, o comunque, che siano stati fonte di danno, in precedenti rapporti negoziali. La present...
Autore(i): Emanuela Morotti Pubblicazione: Gio, 21 Ott 2021
L´omessa attivazione degli strumenti di tutela costituisce dato valutabile, alla stregua del canone di buona fede e del principio di solidarietà, ai fini della mitigazione e finanche dell’esclusione del danno, in quanto evitabile con l’ordinaria dili...
Autore(i): Nicholas Perfigli Pubblicazione: Mar, 11 Mag 2021
In questo contributo si analizzano le opportunità che l´ordinamento regionale veneto offre ai portatori di interessi particolari per una esposizione trasparente delle ISTANZE da questi rappresentate. Nelle more di una disciplina organica in materia, ...
Autore(i): Davide Bellacicco Pubblicazione: Mar, 30 Mar 2021
Il presente contributo si propone di chiarire le motivazioni poste alla base della sentenza della Corte di cassazione del 18 giugno 2020, n. 11845, con la quale si conferma che nel caso in cui una norma regolamentare locale consenta di porre determin...
Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2021
Il Presidente della Sezione Quinta del T.A.R. Campania, con i decreti 1921 e 1922 del 19 ottobre 2020, in difetto dei requisiti di estrema gravità ed urgenza, ritenendo l´ordinanza regionale impugnata adeguatamente motivata in ordine ai requisiti di ...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2020
Con la riforma del Codice Antimafia, intervenuta con legge n. 161/2017, il legislatore ha riformato in maniera decisa la disciplina della confisca ex art. 12-sexies d.l. 306/92, ora trasfuso nell’art. 240 bis c.p. ad opera del d.lgs. 21/2018, assotti...
Autore(i): Sebastiano Notaro Pubblicazione: Gio, 13 Giu 2019