Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Avvalimento e esclusione del concorrente per dichiarazioni non veritiere rese dall’ausiliaria: rimessa la questione alla Corte di giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6063

Il giudice nazionale ha effettuato un rinvio pregiudiziale alla CGUE per chiedere chiarimenti sulla compatibilità dell´art. 89, Codice appalti, con l´art. 63, DIRETTIVA 2014/24. La denunciata incompatibilità sarebbe dovuta alla particolare prudenza ...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Ven, 27 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Restorative justice: dalle esperienze sovranazionali verso prospettive nazionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5654

Grazie alla DIRETTIVA 2012/29/UE, la persona offesa ha acquistato diritti e facoltà tali da permetterle di partecipare al processo in modo adeguato. Tuttavia, ad uno sguardo più approfondito, la vittima ricopre ancora un ruolo marginale nel processo...

Autore(i): Federica Fedorczyk Pubblicazione: Lun, 3 Ago 2020

DIRITTO PRIVATO
Diritto di soggiorno e famiglie miste in Italia: vuoti di tutela e nuove prospettive ermeneutiche.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5323

Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare dettagliatamente, sotto la lente d’ingrandimento del civilista, una tematica poco trattata in dottrina ma che presenta risvolti prasseologici rilevanti. Si tratta del tema della tutela della vita famili...

Autore(i): FrancescoFerdinando Cristarella Oristano Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Utilizzo di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi: cosa prevede la proposta di DIRETTIVA 2016/0280 (COD)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4697

Aspetti peculiari, modifiche già apportate e prospettive applicative circa il ruolo e gli eventuali profili di responsabilità derivanti dallo sfruttamento di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi della società dell’informazione ...

Autore(i): Antonio Allocca Pubblicazione: Lun, 3 Feb 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
I dati sensibili ai tempi dei social network e del GDPR.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3593

E’ indubbio che la nostra sia un’epoca caratterizzata dai paradossi e dai rapidi mutamenti ed è proprio in questo incerto contesto che si è avuta l’emanazione del General Data Protection Regulation con la DIRETTIVA UE 2016/679 che ha trovato attuazio...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Sab, 5 Gen 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Il sapore di un alimento non è tutelato dal diritto d´autore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3535

Con la sentenza C-310 del 13 novembre 2018, la Corte di giustizia europea ha chiarito che il sapore di un alimento non può beneficiare della tutela del diritto d´autore ai sensi della DIRETTIVA 2001/29 CE ...

Autore(i): Veronica Genua Pubblicazione: Dom, 16 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Porto d´armi e tiratori sportivi: cosa cambia con il nuovo decreto legislativo n. 104 del 2018
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3308

Commento video al D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 104 - Attuazione della DIRETTIVA (UE) 2017 n. 853 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che modifica la direttiva 91-477-CEE del Consiglio, relativa al controllo dell´acquisizione e d...

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Dom, 16 Set 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La fusione transfrontaliera di società di capitali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3182

In attesa del recepimento della DIRETTIVA 2017-1132-UE, che consolida la disciplina sulle fusioni e traspone la direttiva 2005-56-CE in materia di cross-border merger, il contributo analizza l’attuale normativa italiana di settore....

Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Lun, 6 Ago 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Segreti commerciali: in G.U. il D.Lgs. 63 del 2018 sulla protezione del know-how
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3066

Nella Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 130 del 7 giugno 2018) è stato pubblicato il decreto legislativo 11 maggio 2018, n. 63, entrato in vigore il 22 giugno scorso, in attuazione della DIRETTIVA (UE) n. 943 del 2016 sulla protezione del know-ho...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 18 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La DIRETTIVA UE 1132 del 2017, il nuovo diritto societario europeo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2361

Breve analisi della più recente DIRETTIVA europea in materia societaria, a mezzo della quale l´UE persegue il suo precipuo fine normativo di armonizzare le disposizioni vigenti all´interno degli Stati membri....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Lun, 4 Set 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La tutela del contraente debole: il consumatore.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2077

Cenni sulle figure del consumatore e delle clausole vessatorie. Le principali novità della DIRETTIVA 2011 sui diritti dei consumatori....

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il bail-in: come funziona e a cosa serve
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1310

La DIRETTIVA BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive) introduce in tutti i paesi europei regole armonizzate per prevenire e gestire le crisi delle banche e delle imprese di investimento. Le nuove norme si prefiggono l´intento di ridurre gli ef...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 22 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Un nuovo passo verso un mercato interno europeo del credito ipotecario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1288

Schema di D.Lgs. recante attuazione della DIRETTIVA 2014/17/UE in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali...

Autore(i): Carlo de Dominicis Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La conciliazione obbligatoria nelle controversie tra clienti e operatori nel mercato energetico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1216

Il D.Lgs. 130/2016 recepisce la DIRETTIVA dell´Unione Europea 2013/11/UE e apporta modifiche al Codice del Consumo in materia di ADR....

Autore(i): Daniele De Gaetano Pubblicazione: Mar, 15 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Al via la nuova “Cookie Law”: uno sguardo alle nuove regole in materia di e-privacy tra tutela della riservatezza e efficienza della rete.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=477

Lo scorso 3 giugno è finalmente entrata in vigore la nuova “Cookie Law”, la normativa italiana sull’utilizzazione dei cookies sui siti web, emanata dal Garante della Privacy in recepimento della DIRETTIVA 2009/136/CE. Quali sono le novità? Quali i n...

Autore(i): CONCETTA PECORA Pubblicazione: Lun, 15 Giu 2015