Motore di Ricerca
.jpg)
Al fine di contrastare il fenomeno della maladministration, il legislatore italiano ha investito sul whistleblowing, istituto che tutela i DIPENDENTI che segnalano gli illeciti commessi dai propri colleghi. Il contributo, quindi, offre una panoramica...
Autore(i): Paolo Giovarruscio Pubblicazione: Lun, 30 Nov 2020
Nel caso di ritardata costituzione di un rapporto di impiego conseguente all´illegittima esclusione dalla procedura di assunzione, non può riconoscersi all’interessato il diritto alla corresponsione delle retribuzioni relative al periodo di ritardo n...
Autore(i): Nicholas Perfigli Pubblicazione: Ven, 10 Lug 2020
Per la configurabilità del tentativo, rilevano non solo gli atti esecutivi veri e propri, ma anche quegli atti che, pur classificabili come preparatori, facciano fondatamente ritenere che l´agente, avendo definitivamente approntato il piano criminoso...
Autore(i): Domenico Chirumbolo Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2020
Il presente lavoro ha lo scopo di indagare sulla portata del diritto al silenzio, quale istituto di matrice tipicamente penale, nel procedimento dinanzi alle Autorità Amministrative InDIPENDENTI nel caso in cui queste ultime emettano una sanzione for...
Autore(i): Chiara Fiore Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020
Esaminate brevemente i pro e i contro del pubblico impiego, le tutele e le garanzie spettanti a tali lavoratori, ci si soffermerà sugli obblighi gravanti in capo agli stessi nonché sul recente orientamento giurisprudenziale attinente al reato di truf...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2020
Va esclusa la sussistenza del dolo generico, richiesto per la configurabilità del delitto di omesso versamento dell’iva previsto dall’art. 10 ter del D.Lgs. n. 74 del 2000, laddove l’imputato provveda al pagamento di DIPENDENTI e fornitori in una pro...
Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2020
Prorogato fino al 2020 il trattamento straordinario di integrazione salariale per i lavoratori DIPENDENTI da aziende che abbiano cessato o stiano cessando l’attività produttiva....
Autore(i): Martina Nicolino Pubblicazione: Ven, 11 Ott 2019
Quando si parla di funzione amministrativa di intelligence ci si riferisce alle attività di informazione per la sicurezza nazionale. Sono attività estremamente delicate e l’ordinamento ne ha preso atto, dotando gli operatori di particolari strumenti,...
Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 17 Giu 2019
Le Authorities, nello svolgimento delle loro attività, possono emanare anche atti normativi, la cui problematica è strettamente legata al fondamento stesso di tale potere, ai procedimenti di formazione e alla collocazione di tali atti nel sistema del...
Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Mer, 3 Apr 2019
Chi beneficia del rimborso statale sulle spese sostenute per il proprio avvocato in procedimenti penali, civili e amministrativo-contabili? Ecco i requisiti, i limiti e contrasti giurisprudenziali in merito. ...
Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Ven, 16 Nov 2018
Tali autorità si caratterizzano per il fatto che gli atti che vengono emanati sono prevalentemente connotati non da discrezionalità amministrativa ma da discrezionalità eminentemente tecnica, ossia fatta di giudizi tecnici espressi su fatti da valuta...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Mer, 13 Giu 2018
In questo articolo si affrontano le questioni giuridiche utilizzate nella questione catalana da entrambe le ”fazioni”: dal principio di autodeterminazione dei popoli fino alla quasi impossibilità di una secessione democratica nei paesi di civil law, ...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2017
Il controllo delle mail dei DIPENDENTI da parte del datore di lavoro costituisce violazione alla privacy, ai sensi dell´art. 8 della Convenzione europea sui diritti dell´uomo, lo ha stabilito la Grande Camera della Corte europea di Strasburgo. ...
Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 11 Ott 2017
Firmato il decreto ministeriale che consentirà agli avvocati di compensare i crediti derivanti dal gratuito patrocinio con imposte, tasse o crediti previdenziali per i loro DIPENDENTI....
Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Sab, 16 Lug 2016
Rassegna sulla disciplina delle ferie non godute, alla luce della sentenza n. 1138 del 21 marzo 2016 con cui il Consiglio di Stato ne ha confermato la monetizzazione ogniqualvolta il dipendente non ne abbia potuto usufruire in ragione di obiettive es...
Autore(i): Francesca Angotti Pubblicazione: Sab, 2 Apr 2016