Motore di Ricerca

L´ emergenza sanitaria, che stiamo vivendo in queste settimane, pone in evidenza una riflessione fondamentale sul rapporto tra nuove tecnologie e lo Stato costituzionale di diritto. Le decisioni che si prendono in uno stato emergenziale per tutelare ...
Autore(i): Carlo Conte Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2020
Nel tentativo di arginare la diffusione del COVID-19 sono molti i datori di lavoro che predispongono dei meccanismi in grado di monitorare lo stato di salute dei propri lavoratori. Si può definire legittima la misurazione della temperatura dei lavora...
Autore(i): Salvatore Caputo Pubblicazione: Lun, 30 Mar 2020
La necessità di una stretta collaborazione tra operatori del diritto e comunità scientifica, al fine di creare una sorta di “alleanza terapeutica” attorno al malato. Se, da un lato, giudice e medico tutelano la persona (paziente), dall’altro ci si as...
Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mer, 25 Set 2019
Un´indagine intorno alla natura e struttura della responsabilità datoriale nelle ipotesi di danni conseguenti alla violazione dell´obbligo di adottare tutte le misure tecniche possibili e prevedibili in ragione dell´esperienza professionale, anche se...
Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Ven, 14 Giu 2019
Si traccia il processo riformatore del S.S.N., dove partendo dall’ancoraggio cost. dell’art. 32, vengono indicati i vari interventi legislativi che hanno mutato l’assetto normativo della S.S.N.. Il lavoro si snoda nel delineare i tre interventi legis...
Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Lun, 25 Feb 2019
La Cassazione con sentenza n. 16311 del 2018 si pronuncia nuovamente circa il rapporto tra il diritto di cronaca ed il diritto alla riservatezza, affermando che l’informazione e la diffusione di dati sensibili è consentita esclusivamente laddove svol...
Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Sab, 25 Ago 2018
Obblighi di salute e sicurezza sul lavoro a carico del datore....
Autore(i): Davide Fricchione Pubblicazione: Mer, 8 Ago 2018
Commento alla sentenza della Cassazione Civile n. 30981 del 27.12.2017, la quale si è pronunciata sul trattamento dei dati sensibili afferenti lo stato di salute del cliente da parte degli istituti di credito....
Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mer, 7 Mar 2018
La Corte di Cassazione, VI Sez. Civ., con ordinanza n. 24959, depositata il 23 ottobre 2017, ha bocciato il ricorso presentato dai genitori di un bambino affetto da autismo contro il Ministero della Salute, indicando importanti principi di diritto in...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 3 Nov 2017
“Presupposto indefettibile di ogni trattamento sanitario è la scelta, libera e consapevole – salvo i casi di necessità e di incapacità di manifestare il proprio volere – della persona che a quel trattamento si sottopone”....
Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Mer, 6 Set 2017
La notificazione del trattamento, ex art. 37, comma 1, lett. b), del d.lgs. n. 196 del 2003, va eseguita anche allorché la rilevazione dei dati idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale avvenga in via accessoria rispetto ad altra presta...
Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Dom, 12 Feb 2017
Cass. 20927/2015: il danno non patrimoniale causato dalle immissioni rumorose è risarcibile anche se non determina una violazione del diritto alla salute, ovvero un danno biologico....
Autore(i): Pasqualina Mandia Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2015
La FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) "sulla base delle disposizioni del Regolamento CE n. 852/2004 sull’ igiene degli alimenti e le linee guida del Ministero della Salute emanate nel 2011" ha provveduto alla diffusione del “Manu...
Autore(i): Federica Greco Pubblicazione: Mer, 15 Apr 2015