Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le novità introdotte dal nuovo codice appalti in materia di accesso agli atti di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10909

L’articolo esamina le novità del d.lgs. 36/2023 sul diritto di accesso agli atti di gara, evidenziando il ruolo della digitalizzazione nel migliorare trasparenza ed efficienza. Grazie alle piattaforme di e-procurement, le procedure risultano semplifi...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 3 Feb 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici in funzione della prevenzione dei fenomeni corruttivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10860

Il presente contributo descrive i termini in cui il D.Lgs. n. 36 del 31/03/2023 ha riformato il rapporto fra stazioni appaltanti ed operatori economici, sfruttando a pieno la interoperabilità delle piattaforme digitali, con l´obiettivo di elevare g...

Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Gio, 30 Gen 2025

DIRITTO PRIVATO
La successione mortis causa del patrimonio digitale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10364

Il presente studio si occupa dell’impatto della rivoluzione digitale sul diritto, innanzitutto analizzando il concetto di identità personale e del connesso diritto all'oblio nonché della c.d. "digital death" e delle nuove modalità di el...

Autore(i): CarloGuglielmo Vitale Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2024

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Public e private enforcement antitrust: analisi e prospettive di sviluppo nei mercati digitali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9953

L´avvento rapido della trasformazione digitale nei mercati ha sollevato nuove sfide per la concorrenza. La Commissione Europea sta affrontando questa situazione attraverso interventi regolatori per adeguare le norme antitrust al contesto digitale. In...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Lun, 2 Ott 2023

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il Digital Service Act 2023: nuovi obblighi per le piattaforme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9888

Il giorno 25 agosto è entrato ufficialmente in vigore il Digital Service ACT (DSA) nel territorio dell´Unione Europea. Da ora in avanti i ´giganti digitali´ - quali Google, Facebook e Amazon - saranno ritenuti responsabili per i contenuti pubblicati ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 7 Set 2023

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le piattaforme digitali e la circolazione internazionale dei beni culturali: analisi della normativa europea sull’importazione dei beni culturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9765

Il presente articolo analizza il Regolamento (UE) 2019/880 relativo all’introduzione e all’importazione dei beni culturali, mettendo in evidenza come i procedimenti di digitalizzazione coinvolgano anche il settore della circolazione internazionale d...

Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Ven, 28 Lug 2023

DIRITTO PENALE
I like di condivisione di post di discriminazione razziale possono integrare il delitto ex art. 604 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8341

Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 4534/2022, con la quale la I Sezione penale della Suprema Corte ha affrontato un caso di propaganda di odio antiebraico di un utente di social network, valorizzando gli algoritmi di piattaforme social, in g...

Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Ven, 6 Mag 2022

DIRITTO DEL LAVORO
La qualificazione del lavoro mediante piattaforme digitali negli ordinamenti esteri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7005

Il contributo analizza le problematiche del lavoro mediante piattaforme digitali. Il fenomeno dell´economia delle piattaforme, che caratterizza la Quarta Rivoluzione industriale, pone molteplici problemi al diritto del lavoro, impattando notevolmente...

Autore(i): Francesco Alifano Pubblicazione: Ven, 7 Mag 2021

SOCIOLOGIA GENERALE
Test del DNA online: la ricerca delle origini biologiche tra dubbi e perplessità operative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6743

Negli ultimi decenni, lo sviluppo di internet e della tecnologia, soprattutto nel campo della bioetica, ha portato ad emersione un nuovo e interessante fenomeno, in continua crescita: la ricerca delle proprie origini biologiche, da parte della person...

Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Ven, 2 Apr 2021

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La digitalizzazione della consulenza finanziaria: i c.d. robo-advice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6765

L´attuale evoluzione tecnologica sta modificando le modalità di intermediazione del credito, in particolare, i soggetti abilitati, nello svolgimento della loro attività hanno la possibilità di farsi aiutare o sostituire - in tutto o in parte - da pro...

Autore(i): Alessandra Viceconte Pubblicazione: Mer, 31 Mar 2021