Motore di Ricerca

Le Sezioni Unite, con la sentenza del 15 maggio 2024 n. 19357, hanno affermato che non sussiste continuità normativa tra il reato di millantato credito di cui all’art. 346, secondo comma, c.p. e il reato di traffico di influenze illecite ex art. 346 ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 17 Mag 2024
L’elaborato vuole illustrare i motivi per cui il subappalto è sin dalla sua introduzione nell’ordinamento italiano legato alla normativa antimafia e come mai viene mal visto dal legislatore nazionale. Verrà analizzato il suo sviluppo nel tempo, sia d...
Autore(i): Francesco Andreano Pubblicazione: Mar, 30 Apr 2024
Il Tar Lazio con la sentenza n.6362/2024 ha stabilito che l´Agenzia delle entrate ha illegittimamente applicato la norma “taglia idonei” ad un concorso bandito prima dell’entrata in vigore della legge n. 112 del 2023. Trattandosi di normativa che li...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 7 Apr 2024
Il presente lavoro mira ad analizzare gli strumenti della partecipazione privata alla valorizzazione del patrimonio culturale. In particolare, con lo stesso si ripercorrerà l’excursus normativa con il quale il Legislatore è giunto a coniare il termi...
Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Ven, 15 Mar 2024
Nell´informazione provvisoria rilasciata dalle Sezioni unite si legge che l´esito della questione rimessa dall´ordinanza di remissione n. 31478 del 28 giugno 2023 è negativo, escludendo quindi la continuità normativa tra millantato credito e traffico...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 8 Mar 2024
Il presente contributo si pone l’obiettivo di inquadrare giuridicamente la figura dell’agente sportivo nell’ambito dell’ordinamento statale. Tale operazione viene condotta dall’Autore attraverso un’analisi della compatibilità, con la figura in parola...
Autore(i): Mario Piroli Pubblicazione: Mer, 6 Mar 2024
Riflessioni sull’impatto del Nuovo Codice sulla prevenzione della corruzione e sul rispetto della normativa in materia di trasparenza....
Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Gio, 22 Feb 2024
Il contributo prende ad esame l´organizzazione e le funzioni dell´ufficio per il processo e dei suoi addetti nel sistema della giustizia ordinaria, esaminando la normativa che dal 2014 ad oggi si è susseguita sul tema, dando conto della documentazion...
Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Lun, 19 Feb 2024
Questa analisi si sviluppa in quattro paragrafi e si focalizza sull’evoluzione normativa della contrattualistica pubblica: dal Regno d’Italia alle direttive del 2014, recepite nel D. Lgs. 50/2016. ...
Autore(i): Francesco Andreano Pubblicazione: Mer, 7 Feb 2024
Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di raccontare un istituto innovativo introdotto dalla Commissione Europea con il libro Verde del 2004: il Partenariato Pubblico Privato (PPP). Il primo paragrafo evidenzierà come i limiti alla finan...
Autore(i): Francesco Andreano Pubblicazione: Mar, 30 Gen 2024
Il contributo mira ad offrire al lettore un sintetico quadro storico che parte dalla primigenia denunzia di inizio attività ed arriva all´attuale configurazione, legislativa e giurisprudenziale, della SCIA. Viene poi dato conto dei principali orie...
Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Gio, 11 Gen 2024
La disciplina dei trasferimenti per incompatibilità ambientale nel mondo militare presenta particolari aspetti. Istituto che presenta innegabili margini di discrezionalità che rischiano, nel concreto, di divenire arbitrari. Oggetto del presente arti...
Autore(i): Angelantonio Pellecchia, Roberto Colucciello Pubblicazione: Ven, 22 Dic 2023
L´incremento delle collezioni pubbliche, soprattutto museali, costituisce una funzione essenziale per la tutela del patrimonio culturale e per la diffusione della conoscenza e lo sviluppo della cultura. Nonostante le legislazioni europee testimonino ...
Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Lun, 4 Dic 2023
La giustizia riparativa presenta una struttura ancipite: su un fronte restituisce l’immagine di una forma di risoluzione del conflitto derivante dal reato di matrice relazionale (autore del reato, vittima e comunità), alternativa alla giustizia penal...
Autore(i): Pasquale Mastrolia Pubblicazione: Gio, 30 Nov 2023
L’inclinazione premiale del «sistema 231» e il suo intreccio con il settore della giustizia riparativa – la quale è al centro del dialogo giuridico attuale – sembrano messi in discussione dalla novità introdotta dalla l. 157/2019, che ha inserito i r...
Autore(i): Caterina Francesca Gala Pubblicazione: Lun, 13 Nov 2023