Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Il Governo approva il decreto legge in materia fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=505

Nella seduta del 23/06/2015, il Consiglio dei Ministri, su proposta dei Ministri dell’economia e delle finanze e della giustizia, ha approvato un decreto legge recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizza...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Ven, 26 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Il necessario bilanciamento tra il diritto di cronaca e il diritto alla privacy in tema di intercettazioni: nuove proposte di riforma.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=366

Il Governo Renzi annuncia nuove norme in tema di intercettazioni: potere discrezionale dell´Autorità GIUDIZIARIa di stabilire la rilevanza e la irrilevanza della Intercettazione per il successivo processo, introduzione di nuove forme di intercettazio...

Autore(i): Maria Gabriella Laratta Pubblicazione: Mer, 8 Apr 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Segreto bancario e voluntary disclosure: una nuova via per contrastare l´evasione fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=317

Recenti casi GIUDIZIARI hanno evidenziato lo spinoso problema dell´evasione fiscale all´estero. Quali sono le misure adottate dal legislatore per arginare un fenomeno in così incresciosa crescita?...

Autore(i): Emilia Senatore Pubblicazione: Lun, 9 Mar 2015

DIRITTO PENALE
L´Ordine di Protezione Europeo: finalmente una giustizia "europea"?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=309

L´Ordine di Protezione Europeo, volto a convalidare e rendere efficaci le misure di protezione emanate dalle Autorità GIUDIZIARIe su tutto il territorio europeo, porterà delle novità nel nostro ordinamento penale e nell´applicazione della giustizia i...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Lun, 9 Mar 2015

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
La nomofilachia della Cassazione e il suo legame con il precedente GIUDIZIARIo di Common Law.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=301

Le massime della Corte di Cassazione sono in antitesi con il nostro sistema di Civil Law? O piuttosto da esso imprescindibili?...

Autore(i): Anna Zeviani Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ragionevole durata del processo, brevi cenni ad un principio posto a garanzia del cittadino.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=287

L´Italia riceve continuamente condanne per il mancato rispetto dei precetti Cedu in tema di "ragionevole durata" dei processi. Scopriamo qui le previsioni legislative per rimediare alle disfunzioni del nostro sistema GIUDIZIARIo....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Mer, 18 Feb 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Notificazione a mezzo posta elettronica ai sensi dell´art. 149-bis: il problema della competenza dell´ufficiale GIUDIZIARIo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=98

Nel presente scritto, si cerca di capire quali siano le limitazioni territoriali alle notificazioni dell’ufficiale GIUDIZIARIo ai sensi del nuovo art. 149-bis c.p.c. [1]...

Autore(i): Giuseppe Calamo Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015