Motore di Ricerca

La Corte Costituzionale ha recentemente dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 69, quarto comma, del Codice penale, nella parte in cui prevede il divieto di preVALENZA della circostanza attenuante di cui all’art. 89 cod. pen. sulla circo...
Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Mar, 21 Lug 2020
La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 291 bis comma 2 del d.P.R. n. 43 del 1973 sul contrabbando di tabacchi trova applicazione anche ai liquidi per sigarette elettroniche: sussiste infatti equiVALENZA tra liquido da inalazione ...
Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2020
Con ordinanza del 1 aprile 2019, n. 9037, la VI Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente in merito alla VALENZA probatoria del verbale con cui la Polizia ricostruisce il sinistro stradale. ...
Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Gio, 30 Mag 2019
La nuova fattispecie introdotta dal legislatore dà la stura ad una serie di riflessioni in merito al rapporto con gli autonomi reati del Codice della Strada, delineando la preVALENZA della prima sulla scorta di una complessiva disamina dei criteri ch...
Autore(i): Luigi Rubino Pubblicazione: Mer, 28 Feb 2018
Attività medica d´equipe: non può invocare il principio di affidamento l’agente che non abbia osservato una regola precauzionale su cui si innesti l’altrui condotta colposa, poiché la sua responsabilità persiste in base al principio di equiVALENZA de...
Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Gio, 7 Dic 2017
L´art. 69, comma quarto, c.p., che prevede il divieto di preVALENZA delle attenuanti sulla recidiva, è costituzionalmente illegittimo....
Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mar, 18 Lug 2017
Il giudizio di comparazione nell´applicazione della recidiva reiterata o della circostanze attenuanti in materia di sostanze stupefacenti alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 74 del 2016. Divieto di preVALENZA della circostanza atte...
Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Ven, 23 Giu 2017
La preVALENZA del diritto dell´ UE è assoluta e incondizionata, oppure, esistono degli eventuali limiti o delle circostanze in cui l’ordinamento europeo non prevale su quello interno? In particolare nel rapporto con la Carta Costituzionale, dove si c...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Gio, 27 Apr 2017
ll conducente cui sia applicabile la sanzione penale può chiedere l’archiviazione del procedimento per “particolare tenuità del fatto”. Resta la sospensione della patente....
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2016