Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La confisca urbanistica e il braccio di ferro tra Corte Edu e Corte Costituzionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=817

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 49/2015 riscrive le coordinate classiche in tema di rapporti diritto interno/Cedu, circoscrivendo gli obblighi tradizionalmente gravanti sul giudice interno (di procedere ad un´interpretazione conforme e, se...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ineleggibilità, decadenza e sospensione dalle cariche elettive: l’analisi a due anni dall’entrata in vigore della Legge "Severino" e collegati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=472

Sono molti i problemi dal punto di vista politico e giuridico che questa legge ha causato, SOLLEVAndo dubbi di costituzionalità da più parti e facendo storcere il naso a gran parte della dottrina....

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2015

DIRITTO PENALE
L’automobilista minaccia querela contro le forze dell’ordine che SOLLEVAno una contravvenzione: è reato? Riflessioni su Cassazione n. 20320 del 2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=456

Una vicenda accaduta in Sardegna, singolare ma interessante, che ci invita a riflettere bene prima di parlare per non incorrere in lunghi e costosi processi penali. Alla fine la vicenda finisce bene per il ricorrente che viene assolto perché il fatto...

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2015