Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Anche la moglie straniera può mantenere il cognome del marito dopo il divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1111

La Prima SEZIONE civile della Suprema Corte di Cassazione ha precisato, nella sentenza n. 23291/2015, il principio secondo cui la moglie, conseguentemente al divorzio, può continuare ad utilizzare il cognome del marito, anche se straniera. Del resto,...

Autore(i): Giovanni Mascolo Pubblicazione: Dom, 7 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Il potere femminile. Quando un uomo diventa succube di una donna si tratta di circonvenzione d´incapace.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1117

Con la sentenza n. 1923/2016, la seconda SEZIONE della Cassazione Penale si è pronunciata su di un caso alquanto curioso. Ha infatti etichettato come pregna di conseguenze giudiziarie la classica malizia femminile. Vediamo come....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Riconoscimento della protezione internazionale nella forma della protezione sussidiaria per giovane originario del Mali, soggetto a obbligo di leva.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1062

Riconoscimento della protezione internazionale nella forma della protezione sussidiaria per giovane originario del Mali, ancora soggetto all’obbligo di leva nel Paese di provenienza. Commento a Tribunale di Milano, I SEZIONE civile, ordinanza del 3 d...

Autore(i): Salvatore Milazzo Pubblicazione: Sab, 16 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Offese a pubblico ufficiale? Possono costare care
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1047

Offendere un Pubblico ufficiale in servizio può costare davvero caro, almeno secondo quanto è stato stabilito dalla SEZIONE IV penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 45668 del 16.09.2015 (dep. il 17.11.2015 - Pres. Vessichelli). ...

Autore(i): Gianandrea Serafin Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Servitù per destinazione del padre di famiglia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1011

Corte di Cassazione, II SEZIONE Civile, 24853/2015. Elementi costitutivi, impliciti o espliciti....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mer, 23 Dic 2015

DIRITTO PENALE
La sospensione del procedimento con messa alla prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=978

A poco più di un anno dall´entrata in vigore della l. n. 47 del 2014, abbiamo raccolto gli approdi giurisprudenziali più recenti cui è giunta la Suprema Corte di Cassazione fornendo un più completo quadro sinottico dell´istituto, garantendo maggiore ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 16 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Opposizione a decreto ingiuntivo: grava sull´opponente l´obbligo di esperire il tentativo di mediazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1012

La Terza SEZIONE Civile della Cassazione con la sentenza n. 24629, pubblicata in data 3.12.2015, pone fine ad una diatriba giurisprudenziale molto accesa...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mar, 15 Dic 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Os danos provocados pelo fenómeno dos animais vadios: uma repartição entre os municípios e as unidades de saúde locais (ASL)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=608

As orientações jurisprudenciais relativas ao caso. A sentença da III^ SEZIONE Civile da Corte di Cassazione....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Sab, 5 Set 2015

Diritto dei Media, Proprietà Intellettuale
La disciplina dei contenuti su Facebook e il diritto d’autore nei social: linee attuali e prospettive nella sentenza 12076 del Tribunale di Roma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=489

La pubblicazione di contenuti su Facebook non costituisce un’autorizzazione generica all’utilizzo e alla riproduzione: lo sancisce la IX SEZIONE del Tribunale di Roma condannando al risarcimento un quotidiano nazionale per l’uso indiscriminato di alc...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 18 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Non è sufficiente la condizione di disabilità per aversi violenza sessuale su persona disabile. Nota a sentenza Cassazione 18513/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=492

Non è sufficiente la sussistenza della condizione di disabilità per aversi violenza sessuale su persona disabile. Il ritardo mentale non impedisce di per sé una valido consenso all’atto sessuale. Corte di Cassazione Penale, SEZIONE III, Sentenza 5 ...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Quando il gioco del poker può essere considerato reato? Riflessioni su Cassazione, SEZIONE III Penale, sentenza n. 16889/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=467

Vengono sorprese quindici persone a giocare a poker texano ed immediatamente vengono elevate loro alcune contravvenzioni che proibiscono il gioco d’azzardo. Il dubbio è il seguente: si tratta di bisca clandestina, e quindi va punita per effetto di le...

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2015

DIRITTO PENALE
La caccia abusiva può integrare il maltrattamento di animali: l´interpretazione della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=412

La Prima SEZIONE della Corte di Cassazione ha confermato a carico di due cacciatori di frodo il reato di cui all´art. 544 ter, estendendone l´ambito di applicabilità anche al caso in cui il danno derivi dall´installazione di trappole illegali per att...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nuova famiglia di fatto: niente più assegno di mantenimento all´ex coniuge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=384

Con la sentenza n. 6855 del 3/4/2015, la prima SEZIONE civile della Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che se l´ex coniuge si rifà una famiglia, anche soltanto di fatto, il diritto a ricevere l´assegno di mantenimento decade....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Sab, 18 Apr 2015

DIRITTO PENALE
Medico negligente? Responsabile (anche) l´ASL: analisi della storica sentenza 6243 del 27/03 della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=371

La Terza SEZIONE civile sancisce la responsabilità dell´Azienda Sanitaria Locale nei casi di negligenza, imprudenza o imperizia del medico convenzionato, facendo leva su un´interpretazione innovativa dell´art. 1228 alla luce della L. 833/78 ("Is...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Danni da randagismo: il riparto di responsabilità tra Comuni e Asl
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=304

Gli orientamenti giurisprudenziali in materia. La sentenza n. 2741/15 della III^ SEZIONE Civile della Corte di Cassazione...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Sab, 28 Feb 2015