Motore di Ricerca

Con il presente elaborato é fornita una panoramica generale sull´istituto del soccorso istruttorio, all´esito delle modifiche apportate per il tramite del decreto legislativo n. 36/2023. Modifiche che hanno ampliato la portata ”antiformalistica” dell...
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mar, 20 Ago 2024
In questo contributo sarà analizzata la responsabilità dell’avvocato nel caso di non CORRETTO adempimento della prestazione professionale. In primo luogo, si esaminerà il contratto che lega le parti al fine di individuare la responsabilità al quale l...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2023
Con sentenza n. 10016/2023, IL TAR Lazio ha statuito che appartiene alla competenza del Giudice ordinario, con funzione di Giudice del Lavoro, la decisione delle controversie relative all´assegnazione delle sedi ai docenti inseriti nelle Graduatorie ...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2023
Il diritto all´oblio risulta essere al centro della riflessione dottrinaria al fine di realizzare un CORRETTO bilanciamento tra due istanze apparentemente opposte. I principi che si trovano in ”conflitto” sono il diritto alla riservatezza del singolo...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 28 Giu 2022
Scopo del presente lavoro è cercare di comprendere l’incidenza dell’intelligenza artificiale nel processo penale. Dinanzi ad una tecnologia altamente sviluppata è necessario chiedersi quanto questa possa essere d’ausilio nella ricerca della verità pr...
Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 9 Giu 2021
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di annotare una recente sentenza delle Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, n. 8236 del 28 aprile 2020, evidenziano alcuni profili innovativi in termini di ricostruzione della responsabilità da falso ...
Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 17 Ott 2020
La concezione statica dei beni demaniali - mera tutela e conservazione - ha lasciato spazio ad una concezione dinamica, improntata al CORRETTO utilizzo e indirizzata al raggiungimento di obiettivi di interesse generale: target compatibili e conciliab...
Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020
Le ricadute dell´interesse sovranazionale al CORRETTO funzionamento del mercato concorrenziale e la questione relativa all´ipotesi di invalidità delle fideiussioni omnibus redatte in conformità allo schema derivato delle Norme Bancarie Uniformi, prom...
Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Lun, 13 Apr 2020
Nelle procedure ad evidenza pubblica, la p.a. è tenuta ad osservare i principi della buona fede e correttezza comportamentale, configurandosi una responsabilità precontrattuale, a prescindere dalla esistenza di una trattativa qualificata, a causa di ...
Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Gio, 21 Giu 2018
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5026/2016, si sofferma sulle condizioni per il CORRETTO esercizio del potere di revoca dell´aggiudicazione definitiva negli appalti pubblici, ribadendo l´insufficienza di un generico ripensamento circa la con...
Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Gio, 26 Gen 2017