Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Della evoluzione del concetto di frode ai creditori e della natura del concordato preventivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=873

L´articolo intende dimostrare quanto l´evoluzione del concetto di frode ai creditori, alla luce dei principi giuridici enunciati dalla Corte di Cassazione, abbia portato ad un superamento contenutistico dell´atto di frode in sé, per affermarne una ri...

Autore(i): Carla Balestrieri Pubblicazione: Lun, 9 Nov 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Dichiarata illegittima la valutazione delle prove concorsuali dopo sedici anni dall’assunzione, il concorso è annullabile?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=461

Può disporsi l’annullamento del concorso, a distanza di ben sedici anni, dopo che i vincitori sono stati regolarmente assunti e inseriti nell’apparato organizzativo? Il Consiglio di Stato - C.d.S., Ad.Pl. 4/2015 - ci fornisce la risposta....

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Ven, 29 Mag 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I principi comunitari che governano la tutela alimentare. I consumatori sono al sicuro dai rischi?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=402

Analisi del regolamento CE n. 178/2002 riguardante i requisiti ed i principi della legislazione alimentare, con esplicazione delle definizioni chiave e del sistema di valutazione, gestione e comunicazione del rischio....

Autore(i): Alessia Gargione Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Errori cognitivi e valutazione della prova scientifica nel processo penale: il test del DNA e la fallacia dell´accusatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=399

I calcoli probabilistici e i dati statistici hanno un grande ruolo nella fase probatoria del processo, ma appaiono difficili da elaborare, acquisire ed interpretare. Un´analisi degli errori più frequenti ed una critica ai recenti orientamenti giurisp...

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2015

DIRITTO PENALE
In arrivo le nuove misure cautelari per ridurre la popolazione carceraria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=161

Approvata una legge sulla custodia cautelare, con modifiche in materia di valutazione delle esigenze cautelari e di idoneità della misura restrittiva....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015