Motore di Ricerca

L´elaborato é suddiviso in 4 parti ed é dedicato all´analisi del procedimento di formazione dell´accordo contrattuale disciplinato all´art. 1333 c.c. La prima parte é dedicata alla struttura, alla funzione e alla natura dello stesso. La seconda par...
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mer, 29 Lug 2020
Il fenomeno del totalitarismi si presenta come uno degli elementi di maggior rilievo del panorama politico e sociale europeo del ventesimo secolo in quanto determina una forma integralmente nuova di organizzazione della convivenza civile e di assetto...
Autore(i): Giovanni Cannetti Pubblicazione: Ven, 29 Mag 2020
La class action di derivazione statunitense è considerata il prototipo di azione a difesa dei consumatori. Nel corso del tempo ha riscosso un certo fascino sia nei sistemi di common law che in quelli di civil law. La class action italiana si appresta...
Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2020
La tutela della vittima dai cc.dd. atti persecutori: analisi di un modello normativo dalla sua introduzione alla sua attuazione....
Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Ven, 28 Feb 2020
Con provvedimento adottato nell´adunanza del 25 settembre 2018 l´Autorità Garante si esprime per la prima volta sulla c.d. obsolescenza programmata. Brevi considerazioni su un modello economico destinato ad essere rivisto....
Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 30 Nov 2018
La difficoltosa attuazione del processo in assenza nelle logiche del modello accusatorio e nel solco del diritto inviolabile di difesa....
Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Lun, 3 Set 2018
La nuova disciplina della conferenza di servizi e l’introduzione della figura del “rappresentante unico” delle Amministrazioni tra esigenze di semplificazione e coordinamento dell’azione amministrativa...
Autore(i): Antonello Fiori Pubblicazione: Lun, 16 Lug 2018
Quando una forma è registrabile come marchio? Quando è proteggibile come disegno o modello? Un focus sui principali orientamenti di dottrina e giurisprudenza, tra cumulo e alternatività delle tutele....
Autore(i): Concetta Pecora Pubblicazione: Mar, 2 Feb 2016
Figlio del decreto Sblocca Italia, il rent to buy si pone come nuovo modello negoziale capace di rendere più effettivo il diritto alla casa. Uno sguardo attento a questo schema che, tra dubbi e perplessità, ha comunque ottenuto il benestare della mag...
Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Lun, 21 Dic 2015
Il sistema proprietario che il codice civile ci offre è davvero conforme ai principi fondamentali della nostra Costituzione? Può esistere un terzo modello proprietario oltre al tradizionale binomio pubblico - privato? A quando questa rivoluzione giur...
Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Mer, 28 Ott 2015
La Cassazione si uniforma alla Corte europea dei diritti dell’uomo: la sentenza Torreggiani è il modello da seguire in materia di estradizione...
Autore(i): Veronica Manca Pubblicazione: Lun, 5 Ott 2015