Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina dei figli incestuosi: il superamento del divieto di riconoscimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1085

L’articolo delinea la nuova disciplina dei figli incestuosi, prevista dal disposto di cui all’art. 251 c.c., tracciando il percorso storico e le evoluzioni che hanno interessato tale previsione, a partire dal codice civile del 1865. Dalle originarie ...

Autore(i): Angela Mendola Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La sola attività lavorativa dalla madre con prole non consente la modifica della misura cautelare applicata al padre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1058

Commento a Trib. Lecce, Sez. Ries., Ordinanza del 16 gennaio 2015. In materia di modifica della custodia cautelare in carcere applicata al padre di prole infraseienne, l´impossibilità di accudire la prole da parte del genitore rimasto in stato di li...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2016


DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Anatocismo: banche condannate per interessi illegittimi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=684

Alcune tra le maggiori banche operanti nel nostro Paese sono state condannate per non aver applicato il divieto di anatocismo, in vigore dall´1 gennaio 2014. Tra queste, anche i colossi Deutsche Bank, Intesa Sanpaolo e Unicredit....

Autore(i): Stefano Perrotta Pubblicazione: Lun, 14 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gare d´appalto e tutela della concorrenza: offerte imputabili ad un unico centro decisionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=686

L´art. 38, lett. m) quater Codice Appalti prevede l´esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento, nonchè il divieto di subappalto e conclusione di contratti, per tutti quei soggetti che, rispetto ad una società partecipante alla mede...

Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Ven, 11 Set 2015

DIRITTO PENALE
La "cross examination" e l´art. 499 c.p.p.; cosa succede quando si ha a che fare con un cd. "teste ostile"?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=418

Un viaggio nel magico mondo del dibattimento. Nello specifico, oggi, ci si occuperà del divieto di domande suggestive ex art. 499 c.p.p. L´articolo in esame può essere derogato? Con quali limiti?...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Voto di scambio: approvato il divieto di benefici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=316

La legge n. 19/2015 ha previsto il divieto di concedere benefici ai colpevoli del reato ex art. 416 ter. Ma quali sono realmente le intenzioni del legislatore? Scopriamolo insieme in quest´analisi....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 11 Mar 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cassazione: divieto di utero in affitto? Non proprio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=170

Il recente caso dei due coniugi che si sono recati in Ucraina per la fecondazione eterologa non comprende tutte le ipotesi di fecondazione artificiale....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015