Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il Consiglio dei Ministri approva la riforma del processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4643

Delega al Governo per l´efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie....

Autore(i): La REDAZIONE Pubblicazione: Ven, 6 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Ergastolo ostativo: depositate le motivazioni dalla Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4638

Reati ostativi e permessi: giusto “premiare” il detenuto che Collabora, inammissibile “punirlo” ulteriormente per la mancata collaborazione....

Autore(i): La REDAZIONE Pubblicazione: Mer, 4 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Proposta di abrogazione dell´art. 131 bis del codice penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4632

Proposta di legge A.C. 2024: ”Abrogazione dell’articolo 131-bis del codice penale e modifiche al codice di procedura penale in materia di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto”....

Autore(i): La REDAZIONE Pubblicazione: Mar, 3 Dic 2019

DIRITTO PENALE
La sentenza completa della Consulta sul caso Cappato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4607

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza n. 242 del 2019 della Corte costituzionale, che ha statuito sulla legittimità dell´art. 580 c.p. in tema di istigazione o aiuto al suicidio....

Autore(i): La REDAZIONE Pubblicazione: Sab, 23 Nov 2019

DIRITTO PENALE
L´estensione della sentenza Contrada ai c.d. fratelli minori: l´informativa delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4544

Pubblichiamo l´informativa delle Sezioni Unite 24 ottobre 2019 sulla questione rimessa dalla IV Sezione con ordinanza n. 21767/19: ”la sentenza della Corte EDU del 14/4/2015 Contrada c. Italia non è una “sentenza pilota” e non può considerarsi espres...

Autore(i): La REDAZIONE Pubblicazione: Dom, 3 Nov 2019

DIRITTO PENALE
Il decreto di archiviazione sul caso Bellomo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4535

Considerato l´interesse pubblico sulla vicenda, pubblichiamo il decreto di archiviazione del GIP di Milano in merito al caso dell´ex Consigliere di Stato indagato per atti persecutori e violenza privata....

Autore(i): La REDAZIONE Pubblicazione: Sab, 2 Nov 2019

DIRITTO PENALE
La prescrizione: cos´è e cosa cambia dal 2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4505

La riforma della prescrizione ha causato un feroce dibattito. I penalisti sono tutti (o quasi) contro, la politica non sembra voler cambiare rotta. Il 2020 sarà l´anno del processo senza fine?...

Autore(i): La REDAZIONE Pubblicazione: Gio, 24 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Ergastolo ostativo: incostituzionale non concedere permessi ai mafiosi anche se non collaborano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4490

Per la Corte costituzionale la mancata collaborazione con la giustizia non impedisce i permessi premio purché ci siano elementi che escludono collegamenti con la criminalità organizzata....

Autore(i): La REDAZIONE Pubblicazione: Mer, 23 Ott 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il taglio dei parlamentari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4454

Nella giornata dell´8 ottobre 2019 l´ultima votazione alla Camera....

Autore(i): La REDAZIONE Pubblicazione: Mer, 9 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Ergastolo ostativo: la Corte EDU respinge il ricorso dell´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4453

La Corte Europea dei diritti dell´uomo ha rigettato il ricorso dell´Italia contro la sentenza del 13 giugno Viola c. Italia....

Autore(i): La REDAZIONE Pubblicazione: Mer, 9 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ius culturae e ius soli temperato: cosa prevedono
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4430

Un breve analisi della legge proposta il 23 marzo 2018 e ora di nuovo all´ordine del giorno in Commissione Affari Costituzionali...

Autore(i): La REDAZIONE Pubblicazione: Gio, 3 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Caso Cappato: la sentenza della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4403

La Corte ha ritenuto non punibile ai sensi dell’articolo 580 del codice penale, a determinate condizioni, chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di soste...

Autore(i): La REDAZIONE Pubblicazione: Mer, 25 Set 2019

DIRITTO PENALE
Il primo reato commesso dallo spazio: chi decide?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4318

E´ di pochi giorni fa la notizia che Anne McClain, astronauta candidata a diventare la prima donna sulla Luna, è stata accusata di aver violato il conto corrente bancario dell´ex moglie tramite i computer a bordo della Stazione Spaziale Internazional...

Autore(i): La REDAZIONE Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Crisi di governo: taglio dei parlamentari, consultazioni, voto anticipato o nuovo governo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4282

E´ possibile andare al voto dopo l´approvazione di una legge costituzionale? Cosa sta succedendo in questi giorni dopo le dimissioni del Primo Ministro Giuseppe Conte? Cerchiamo di fare ordine....

Autore(i): La REDAZIONE Pubblicazione: Gio, 22 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Il decreto di sequestro preventivo della Open Arms
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4296

Pubblichiamo il decreto di sequestro firmato dal Procuratore della Repubblica di Agrigento, dott. Luigi Patronaggio, in considerazione dei rilevanti motivi di interesse pubblico....

Autore(i): La REDAZIONE Pubblicazione: Mer, 21 Ago 2019