Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La pena giusta: intervista a suor Margherita Gamba e ai detenuti di Casa Samaria, Istituto Palazzolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1781

Qual è la giusta pena secondo i detenuti? Cosa c'è dietro le quinte di una condanna? Ne parliamo con gli addetti ai lavori e con i diretti interessati. ...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Ven, 6 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Associazioni dei consumatori e intervento nel giudizio promosso dal singolo consumatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1780

La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con sentenza n. 23304 del 16 novembre 2016, ha precisato la natura, i requisiti e i limiti dell’intervento delle associazioni dei consumatori nel giudizio promosso dal singolo consumatore....

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 5 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il fermo amministrativo come garanzia del soddisfacimento della pretesa erariale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1784

L´Agente della riscossione può garantirsi il soddisfacimento della pretesa mediante l´adozione di un provvedimento di fermo amministrativo con funzione cautelare....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Gio, 29 Dic 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Management e Governance nel processo di riforma della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1776

Dal caso Nazionale all´Europeizzazione Amministrativa...

Autore(i): Dott. Gaetano Locci Pubblicazione: Mer, 28 Dic 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
A rejeição da reforma da Administração Pública italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1755

A reforma Madia sofreu um impasse, devido à decisão 251/2016 do Tribunal Constitucional. O que é que foi declarado constitucionalmente ilegitimo na reforma?...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 25 Dic 2016

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I motivi intrusi nel ricorso amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1768

Il D. Lgs. n. 104/2010 detta disposizioni puntuali in tema di contenuto del ricorso....

Autore(i): Valentina Zito Pubblicazione: Ven, 23 Dic 2016

Rubrica
Law firms increasingly “digital” and “cloud”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1778

Innovation and Communication, for any organization, profit and no profit, PMI or Big Company, are two fundamental assets in terms of consensus and reputation, and two valuable tools of costs rationalization....

Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Dom, 18 Dic 2016

Rubrica
Iran, un mercato in espansione ma non per sprovveduti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1782

La comunicazione al centro delle strategie di internazionalizzazione...

Autore(i): Daniele franco Salvaggio Pubblicazione: Dom, 18 Dic 2016

DIRITTO COMMERCIALE
The problematics of linking to contents protected by copyright in the C-160/15 CGUE sentence.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1766

The Court affirms the communication notion range to the relevant public, revealing the relation with the hypertextual connections that links to contents protected by copyright....

Autore(i): Debora Colangelo Pubblicazione: Sab, 17 Dic 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La tenuta negligente della cartella clinica quale prova presuntiva del nesso causale a sfavore del medico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1777

Il rapporto tra complicanze derivanti dalla difettosa tenuta della cartella clinica e l´onere della prova di responsabilità per danno iatrogeno nella sentenza della Suprema Corte n. 22639 /2016...

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Gio, 15 Dic 2016

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Brexit and European Union: legal perspectives and possible international consequences
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1774

Brexit could be a drastic consequence for United Kingdom but, at the same time, an opportunity to promote UE integration, a wide wave to ride on carefully....

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Gio, 15 Dic 2016

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Brexit e Unione europea: prospettive legali e possibili conseguenze internazionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1775

La Brexit potrebbe comportare sulla scena internazionale l´opportuinità per un positivo cambio di rotta a favore dell´Unione Europea e, nello stesso tempo, numerose conseguenze, positive o meno, si prestano ad essere prodotte nel Regno Unito . Que...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mer, 14 Dic 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I nuovi reati di inquinamento e danno ambientale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1773

La Suprema Corte con la sentenza n. 46170/2016 è chiamata ad individuare i criteri d´interpretazione dei nuovi reati previsti dalla L. 68/2015...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 13 Dic 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La bocciatura della Riforma della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1769

La Riforma Madia ha subito una brutta battuta d´arresto a causa della sentenza della consulta 251/2016, ma cosa è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo?...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Gio, 8 Dic 2016

DIRITTO PENALE
Induzione indebita, il reato per reprimere il fenomeno clientelare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1767

Analisi della nuova fattispecie di cui all´art. 319 quater c.p. e le differenze rispetto alle fattispecie corruttive...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 7 Dic 2016