Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Sport e Costituzione: un legame da rivedere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6591

Il secondo conflitto mondiale e l´ideologia politica del tempo hanno isolato lo sport dalla Costituzione repubblicana, sino alla Riforma del 2001. Il presente saggio intende evidenziare l´importanza assunta dallo sport nella vita quotidiana dell´esse...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 20 Feb 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Cognome dei figli: la Corte COSTITUZIONALE dubita della legittimità dell´automatica acquisizione del cognome paterno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6640

La Corte COSTITUZIONALE ha depositato nella giornata dell´11 febbraio 2021 l´ordinanza con cui ha disposto la trattazione innanzi a sé della questione di legittimità costituzionale dell’art. 262, primo comma, c.c., nella parte in cui, in mancanza di...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte COSTITUZIONALE ai detenuti ex art. 4-bis ord. pen. non può essere negato l´accesso ai trattamenti premiali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6482

Al detenuto per reati di associazione mafiosa e/o di contesto mafioso non può essere negato l´accesso ai trattamenti premiali previsti dal sistema penitenziario per il solo fatto della sua mancata collaborazione con la giustizia; permane, in ogni cas...

Autore(i): Alessandro Carrà Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il percorso evolutivo del DIRITTO all´istruzione: dalla Costituzione ai giorni nostri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6459

Il presente contributo intende porre in luce il destino riservato all´istruzione in ciascuna fase storica. L´emergenza sanitaria non solo ha evidenziato lacune già esistenti e mai colmate, ma ha messo a dura prova il rapporto scuola-famiglia. Il fatt...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 8 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Profili di incompatibilità COSTITUZIONALE del sistema delle misure di sicurezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6395

Il presente lavoro si propone di analizzare i profili problematici delle misure di sicurezza detentive. In un momento storico in cui si è consolidato un habitus di tipo emergenziale, occorre tener conto che la comprensione del sistema penale – strett...

Autore(i): Rita Aliperta Pubblicazione: Sab, 6 Feb 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il fine vita: un tema sempre attuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6380

Il tema del fine vita non soltanto ha catturato l´attenzione del panorama giuridico e politico, ma ha anche investito taluni principi costituzionali. Il presente contributo esamina le tre vicende più note in materia, perseguendo un duplice obiettivo:...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 29 Gen 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
I sistemi elettorali al vaglio: tra metodo e contesto storico-politico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6319

L´omesso recepimento delle proposte volte a costituzionalizzare i sistemi elettorali di Camera e Senato e l´approccio oscillante della giurisprudenza COSTITUZIONALE in materia hanno favorito l´ascesa delle forze politiche. Il presente contributo anal...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 22 Gen 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte COSTITUZIONALE: assistenza gratuita per tutte le vittime di violenza sessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6416

La Corte COSTITUZIONALE con la sentenza n. 1/2021 ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 76, comma 4-ter, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, recante ”Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dalla parte della disabilità: per una vita normale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6262

Il presente contributo si pone l´obiettivo di inquadrare la persona disabile nell´ordinamento COSTITUZIONALE italiano, sottolineando l´importanza assunta da tale soggetto in ciascun settore della vita quotidiana. Un apporto fondamentale proviene dall...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 31 Dic 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Autonomia ed indipendenza dei giudici: una travagliata conquista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6202

Il presente contributo analizza le principali riforme sull´ordinamento giudiziario, ponendo in luce come il legislatore italiano si sia rivelato incurante in tema di autonomia ed indipendenza della magistratura. Di fronte ad un quadro normativo frast...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 21 Dic 2020

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
La Prima Repubblica cecoslovacca dalla caduta dell´Impero all´occupazione nazista.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6066

Nel corso del 2020, è caduto il centesimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della Prima Repubblica cecoslovacca (1918-1938) approvata dall’Assemblea costituente il 29 febbraio 1920. Con il presente saggio, si coglie l’occasione d...

Autore(i): Nando Ganassi Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2020

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
The First Czechoslovak Republic from the fall of Habsurg Empire to the Nazi occupation
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6301

Nel corso del 2020, è caduto il centesimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della Prima Repubblica cecoslovacca (1918-1938) approvata dall’Assemblea costituente il 29 febbraio 1920. Con il presente saggio, si coglie l’occasione d...

Autore(i): Nando Ganassi Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2020

DIRITTO PENALE
DIRITTO di aiuto al suicidio e nuove prospettive. Verso la scriminante procedurale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6058

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha condotto all´introduzione di una nuova categoria giuridica di scriminante, la c.d. scriminante procedurale. Tale innovativo istituto è stato coniato dalla giurisprudenza cos...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Mer, 16 Dic 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Evoluzione del regionalismo differenziato italiano: una paralisi destinata a durare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6154

Il presente contributo delinea le varie fasi del regionalismo differenziato italiano, ponendo in luce come allo stato attuale il legislatore non abbia provveduto a risolvere gli snodi venuti a ”galla” nel corso del tempo. Il dibattito sorto intorno a...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 2 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Coronavirus: la Corte COSTITUZIONALE rigetta le censure di incostituzionalità sulla sospensione della prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6083

La Corte COSTITUZIONALE ha ritenuto che la disciplina della sospensione della prescrizione a causa del coronavirus non contrasti con l’articolo 25, secondo comma, Cost. né con i parametri sovranazionali richiamati dall’articolo 117, primo comma, Cost...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 19 Nov 2020