Motore di Ricerca

Il dibattito pubblico è un importante istituto di programmazione nonché un rilevante strumento di democrazia partecipativa, anzi deliberativa. Già delineato sia nel diritto internazionale che in quello euro-unitario, esso è stato regolamentato nell’...
Autore(i): Mario Tocci Pubblicazione: Gio, 5 Dic 2024
Il contributo si concentra sull’analisi della giustizia riparativa, con specifico riferimento al contesto della violenza DOMESTICA. In primo luogo, si esamina la disciplina della restorative justice elaborata dalla Riforma Cartabia, in cui spicca la ...
Autore(i): Rebecca Girani, Matilde Botto Pubblicazione: Lun, 6 Nov 2023
Sin dai primi trattati istitutivi l´Unione europea ha posto in essere una serie di attività mirate a far accrescere l´ efficienza e la regolamentazione del Mercato Unico. Tali attività, inizialmente, ebbero la finalità di armonizzare le discipline do...
Autore(i): Alessandro Tordella Pubblicazione: Mar, 23 Ago 2022
Il legislatore ha individuato una serie di strumenti procedurali e sostanziali, volti a contrastare l’attuale fenomeno della violenza DOMESTICA e di genere. Tra questi strumenti, una fondamentale importanza rivestono le misure cautelari e precautelar...
Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Mer, 20 Lug 2022
In merito alla pornografia DOMESTICA, le Sezioni Unite nell´informazione provvisoria hanno stabilito che ”nel rispetto della libertà individuale del minore con specifico riguardo alla sfera di autonomia sessuale, il valido consenso che lo stesso può ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 3 Nov 2021
Il disastro ferroviario occorso il 6 Febbraio 2020 a Livraga, nei pressi di Lodi, con il quale si è assistito al deragliamento del treno “Frecciarossa 9595” viaggiante sulla linea alta velocità che collega Milano a Bologna, ha fornito una triste occa...
Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2020
Il presente contributo analizza la nuova riforma per la tutela della violenza di DOMESTICA e di genere introdotta nell’ordinamento con la legge 19 luglio 2019, n. 69, il c.d. Codice rosso. In particolare si esaminano l’evoluzione normativa e giurisp...
Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020
Risolvendo un contrasto interpretativo, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, con sentenza 16 aprile 2020 n.12348 ribalta il precedente orientamento in merito alla coltivazione DOMESTICA di cannabis. La pronuncia della Corte di legittimit...
Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2020
Pubblichiamo l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 27 Dic 2019
Una disamina degli articoli 64 e 66 della Costituzione sul tema della “giustizia DOMESTICA” e della “verifica dei poteri” esercitate dalle Camere, delle quali si indagano, anche nel quadro delle pronunce della Corte Costituzionale, alcuni profili pro...
Autore(i): SILVANA GALDIERI Pubblicazione: Sab, 1 Giu 2019