Motore di Ricerca

L’energia nucleare ha storicamente rappresentato una fonte controversa nel panorama energetico europeo, caratterizzata da un approccio neutrale da parte dell’Unione Europea, che ha lasciato agli Stati membri la discrezionalità sulla sua adozione. Tut...
Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Mer, 2 Apr 2025
La III Sezione Civile della Corte di Cassazione, nella ordinanza numero 26301 del 29 settembre 2021, ha stabilito che la morte del feto nel grembo della madre, causata dalla condotta dei sanitari, è un danno da perdita del rapporto parentale: il pani...
Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mar, 21 Dic 2021
La concezione statica dei beni demaniali - mera tutela e conservazione - ha lasciato spazio ad una concezione dinamica, improntata al corretto utilizzo e indirizzata al raggiungimento di obiettivi di interesse generale: target compatibili e conciliab...
Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020
Secondo la Corte dei Conti, la crisi sanitaria prodotta dal Coronavirus ha messo in luce i rischi e i danni derivati dal ritardo con cui le amministrazioni si sono mosse per rafforzare le strutture sanitarie territoriali, soprattutto in relazione all...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2020
Nota a sentenza n. 6519 del 30.09.2019 del Consiglio di Stato, sez. II, R.G. n. 1744/2009 con la quale è stato deciso che lo stabile collegamento materiale tra il terreno oggetto dei lavori e quello del soggetto che si assume leso dal titolo edilizio...
Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2020
Il presente lavoro tenta di ricostruire l´evoluzione della giur. cost. in materia di federalismo sanitario, sia prima della riforma del Titolo V, sia successivamente all´emanazione delle riforme costituzionali. Emerge che le pronunce della Corte, pu...
Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 2 Feb 2019
Con la sentenza n. 29894 del 16.03.2018 la Cassazione ha ritenuto legittimo il sequestro preventivo di un cane che era stato reiteratamente lasciato solo in giardino da parte della proprietaria, infatti, la condotta de qua integra il delitto di maltr...
Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 8 Set 2018
Qualora l´animale domestico lasciato libero venga investito da un’autovettura, il padrone sarebbe responsabile degli eventuali danni recati al mezzo di circolazione stradale. Commento a Cassazione Civile, n. 4202 del 17.02.2017....
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2017
Con un comunicato che ha lasciato tutti a bocca aperta, l´Agenzia delle Entrate ha informato di aver attivato un servizio di assistenza al cittadino direttamente tramite social network....
Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Lun, 18 Lug 2016
T.a.r. Piemonte – Sez. II – Sentenza del 12.02.2016 n. 190. Il condono edilizio di un pergolato in ferro (aperto ai lati) può essere rilasciato dall´Amministrazione solo previo rilascio del parere paesaggistico. L´autorizzazione paesaggistica è obbli...
Autore(i): Fabrizia Rumma Pubblicazione: Gio, 3 Mar 2016