Motore di Ricerca

Con il breve contributo che segue, l’autore, traendo spunto da Cass., Sez. II, 27 ottobre 2021, n. 45902, si propone di illustrare il netto, e tuttora irrisolto, contrasto giurisprudenziale sorto con riferimento alla legittimazione del singolo condom...
Autore(i): Marco Panzarasa Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2022
Il presente contributo si occupa di esaminare, dopo aver analizzato il contesto normativo di riferimento, le recenti pronunce della Corte di cassazione, nonché dei Tribunali di merito inerenti al c.d. peculato dell’albergatore: il ”decreto rilancio” ...
Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Gio, 6 Mag 2021
L’articolo si propone di analizzare il delitto di abuso di ufficio alla luce della recente riforma operata dal decreto legge “semplificazioni” (d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito dalla legge 11 settembre 2020, n. 120), nonché della giurisprudenza...
Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mar, 2 Mar 2021
Lo scritto analizza innanzitutto la disciplina del reato di traffico di influenze illecite, ex art. 346bis c.p., esaminando la sua struttura e gli elementi essenziali, nonché le questioni di diritto intertemporale, in relazione alla preesistente fatt...
Autore(i): Domenico Chirumbolo Pubblicazione: Ven, 26 Giu 2020
Prime riflessioni sulle disposizioni del decreto ”Cura Italia” che prevedono la sospensione della prescrizione per tutti quei procedimenti penali rinviati a causa dell´ emergenza....
Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020
Il decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 ha abrogato il reato di inosservanza delle misure di contenimento del contagio da Covid-19, introducendo una fattispecie di illecito amministrativo. Il contributo analizza i profili relativi al regime sanzionator...
Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Lun, 6 Apr 2020
La legge n.3/2019 ha esteso il regime ostativo ex art. 4-bis ord. penit. ai principali delitti contro la P.A., senza prevedere una norma volta a limitarne l’applicazione ai soli fatti di reato successivi alla riforma. Tale novità ha riaperto il dibat...
Autore(i): Rocco Colaci Pubblicazione: Lun, 20 Mag 2019
La Corte di Cassazione, Sezione Civile II, con la sentenza n. 9772 del 12 maggio 2016, ha pronunciato d´ufficio un principio di diritto intertemporale in tema di processo civile telematico e facoltà di scelta in ordine alle modalità di deposito dell ...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2016