Motore di Ricerca

Il dibattito sul controverso e delicato tema della qualificazione giuridica del diritto spettante al coniuge non imprenditore sui beni oggetto della communio de residuo trae oggi nuovi spunti di riflessione dalla recente sentenza della Corte di cassa...
Autore(i): Consiglia Botta Pubblicazione: Sab, 17 Dic 2022
L’Autore analizza, alla luce della più recente giurisprudenza, le conseguenze dello storno di dipendenti da parte di un imprenditore nei confronti di un’impresa concorrente. Sul punto, si osserva come ai principi costituzionali della libera circolazi...
Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Mer, 23 Nov 2022
Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. Aprile-Giugno 2022. A cura del Notaio dott. Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dott. Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo del Nota...
Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Mer, 3 Ago 2022
Uno dei più importanti problemi degli ultimi anni per le PMI e start-up innovative italiane è rappresentato dal progressivo inaridimento delle risorse economiche a propria disposizione. Fra le diverse cause di questo fenomeno figura, certamente, la s...
Autore(i): Luca Lamanna Pubblicazione: Sab, 21 Mag 2022
Con la recente pronuncia del 23 settembre 2021, n. 35280, la Suprema Corte ha affermato la penale responsabilità ex art. 346 bis c.p. dell´imprenditore che, sfruttando i rapporti di amicizia con il titolare della struttura Commissariale costituita d...
Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Gio, 2 Dic 2021
Il contributo evidenzia le principali criticità del diritto alimentare in termini di rischio d’impresa e di manovre di sicurezza da adottare e affronta, inoltre, il profilo della responsabilità degli enti rispetto ai reati agroalimentari. L’indagine ...
Autore(i): Francesca Quadrini Pubblicazione: Gio, 29 Ott 2020
Va esclusa la sussistenza del dolo generico, richiesto per la configurabilità del delitto di omesso versamento dell’iva previsto dall’art. 10 ter del D.Lgs. n. 74 del 2000, laddove l’imputato provveda al pagamento di dipendenti e fornitori in una pro...
Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2020
Con l´ordinanza 18770 del 2018 la Cassazione afferma che l’esistenza di un cospicuo patrimonio in capo all’imprenditore non è sufficiente ad escluderne lo stato di insolvenza qualora anche un solo debito risulta inadempiuto, facendo emergere l´incapa...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 31 Ago 2018
Analisi dei tratti principale della figura del piccolo imprenditore quale categoria fondamentale dell´assetto dell´impresa italiana....
Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 10 Gen 2017
La pena dovuta in materia antinfornistica è sospesa se l’imprenditore è fallito. Commento alla sentenza della Cassazione n. 45270 del 12 novembre 2015....
Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 19 Nov 2015
L´imprenditore occulto e le più recenti teorie per l´imputazione dell´attività di impresa a tutela dei creditori. Interposizione fittizia, spendita del nome, actio mandati contraria, impresa fiancheggiatrice e altre....
Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2015
Nel disegno costituzionale “sono indubbiamente presenti forti accentuazioni interclassiste fondate su di una concezione dei rapporti sociali di collaborazione tra classi ed in esso trovano naturalmente un rilievo del tutto particolare gli artigiani e...
Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Gio, 9 Apr 2015