Motore di Ricerca

La Corte costituzionale con la sentenza n. 33 del 2025 ha dichiarato illegittimo il divieto previsto dall’articolo 29-bis, comma 1, della legge 184/1983 che esclude dall’adozione di un minore residente all’estero le persone non coniugate. ...
Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 22 Mar 2025
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con l´ordinanza n. 5992, del 06/03/2025, ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di migranti a cui, nell’agosto del 2018, fu impedito di sbarcare dalla nave “U. Diciotti” della Guardia Costiera che li av...
Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 8 Mar 2025
Rimessa alla Corte costituzionale la questione di legittimità dell´art. 27-bis del d.P.R. 335/1982 nella parte in cui richiede agli appartenenti della Polizia di Stato, per partecipare al concorso per Vice Ispettori, il requisito di anzianità di serv...
Autore(i): La REDAZIONE, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 24 Gen 2025
La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito del referendum per abrogare la legge sull’autonomia differenziata. Secondo il comunicato l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari. La Corte costituzionale ha però ritenut...
Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2025
Oggi 10 dicembre 2024 si è svolta l´unica prova per l´esame di avvocato. I candidati hanno dovuto redigere un atto giudiziario a scelta tra il diritto civile, il diritto penale e il diritto amministrativo....
Autore(i): La REDAZIONE Pubblicazione: Mar, 10 Dic 2024
La Corte Costituzionale ha accolto in parte il ricorso presentato da quattro regioni (Puglia, Toscana, Sardegna e Campania) per far dichiarare illegittima la legge sull´autonomia differenziata. ...
Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 15 Nov 2024
Il Tribunale di Roma non ha convalidato il provvedimento di trattenimento dei migranti in Albania adducendo l´applicazione dei principi, vincolanti per i giudici nazionali e per la stessa Amministrazione, enunciati dalla recente pronuncia della CGUE ...
Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2024
La Corte di giustizia dell´Unione Europea con la sentenza nella causa C-792/22, ha affermato che un giudice nazionale non è tenuto ad applicare una decisione della sua Corte costituzionale che violi il diritto dell’Unione. ...
Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 2 Ott 2024
Pubblichiamo l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite sulla ripartizione della confisca per equivalente del profitto del reato in caso di pluralità di concorrenti secondo cui ”in caso di concorso di persone nel reato, esclusa ogni forma di soli...
Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 2 Ott 2024
Il Tribunale di Firenze, Sez. III, con ordinanza del 24 settembre 2024 ha sollevato questione di legittimità costituzionale in relazione all’art. 1, comma 1, lett. b) della Legge 9 agosto 2024, n. 114 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 1...
Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 27 Set 2024
Con l’ordinanza n. 2618/2024, pubblicata il 29 gennaio 2024, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione del dies a quo del termine triennale della prescrizione presuntiva del diritto al compenso degli avvocati per assistenza legale res...
Autore(i): La REDAZIONE, Pietro Feola Pubblicazione: Lun, 26 Ago 2024
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 143 del 23 luglio, 2024 ha giudicato inammissibili le questioni sul “terzo genere” ma ha anche affermato che è irragionevole richiedere l’autorizzazione all’intervento chirurgico se la transizione è già com...
Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 1 Ago 2024
Per la Corte costituzionale il blocco generalizzato delle licenze di noleggio con conducente, che dura ormai da cinque anni, ha causato un grave pregiudizio all’interesse della cittadinanza e dell’intera collettività (sentenza n. 137/2024)....
Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Lug 2024
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 148/2024, ha dichiarato l´illegittimità costituzionale dell’articolo 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede come familiare, oltre al coniuge, ai parenti entro il terzo grado...
Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Lug 2024
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 135/2024, ha dichiarato non fondata la questione di costituzionalità, ribadendo i requisiti già previsti dalla sentenza n. 242/2019 e precisando il significato del “trattamento di sostegno vitale” a front...
Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 19 Lug 2024