Motore di Ricerca

Il presente articolo si pone l´obbiettivo di analizzare il ruolo di garanzia dei Confidi, nei confronti delle imprese associate per l´accesso al credito bancario, distinguendone per tipologie i propri margini di operatività a seguito della riforma de...
Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Lun, 11 Mar 2024
La Corte di cassazione, con la sentenza del 2 ottobre 2023, n. 27713, ha affermato il principio per cui il salario minimo fissato mediante contrattazione COLLETTIVA non è esente da una verifica del giudice sulla congruità rispetto ai parametri costit...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 5 Ott 2023
Con la pronuncia Cass. civ. Sez. lavoro, Ord., (ud. 11/10/2022) 02/11/2022, n. 32294, la Suprema Corte ha statuito che la contrattazione aziendale può derogare in peggio le previsioni del CCNL...
Autore(i): Gabriele Pacifici Nucci Pubblicazione: Mer, 21 Dic 2022
La sentenza dirime la questione del CCNL applicabile nel caso in cui un dipendente pubblico, nel corso di una normazione di riordino complessivo della struttura dei dicasteri - sottoposta a vincolo dell´invarianza di spesa - sia trasferito da un comp...
Autore(i): Flaviano Peluso, Gabriele Pacifici Nucci, Andrea Giacani Pubblicazione: Mar, 6 Dic 2022
L´articolo è un tributo alle vittime della Seconda Guerra Mondiale e, in particolar modo, a quelle dei campi di concentramento: dopo aver analizzato il concetto di crimine contro l´umanità, il lavoro si sofferma sulla risoluzione europea che tutela l...
Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Gio, 24 Feb 2022
L’interpretazione della Suprema Corte, con la sentenza del 15 novembre 2021, n. 34422, nell’applicare il principio di proporzionalità previsto dall´art. 2106 cod. civ. anche laddove la contrattazione COLLETTIVA vada a tipizzare i casi di licenziament...
Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Mer, 5 Gen 2022
La trasformazione della politica fa emergere la necessità di una riappropriazione degli spazi pubblici da parte del cittadino e la riaffermazione di una dimensione etica e COLLETTIVA che consenta il legittimo confronto delle diverse forze presenti. L...
Autore(i): Andrea Nisticò Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2020
Si spiega per punti salienti il DDL n. 2298 di conversione recante modifiche al Decreto Legge 14 febbraio 2016 n.18 recante misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze...
Autore(i): Carlo de Dominicis Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2016
Il sistema proprietario che il codice civile ci offre è davvero conforme ai principi fondamentali della nostra Costituzione? Può esistere un terzo modello proprietario oltre al tradizionale binomio pubblico - privato? A quando questa rivoluzione giur...
Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Mer, 28 Ott 2015