Motore di Ricerca

Con la pronuncia n. 3591/2022, il tema delle investigazioni a mezzo Trojan torna a far parlare di sé. Nel caso di specie, i giudici di legittimità configurano quale intercettazione TELEMATICA, ex art. 266 bis c.p.p., l´acquisizione di un ”file” in co...
Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Gio, 23 Giu 2022
Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare il complesso bilanciamento tra libertà di pensiero e dovere di riservatezza esistente in capo ai Militari. Con l´avvento di Internet e dei Social Network, la rete diventa uno strumento in cui tutti...
Autore(i): Francesca Carpinelli Pubblicazione: Mer, 9 Mar 2022
La domanda di partecipazione per il concorso 304 funzionari Miur deve essere presentata esclusivamente mediante via TELEMATICA entro le ore 18.00 del 27 agosto 2021....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 30 Lug 2021
La contrattazione TELEMATICA ricomprende l´insieme degli eterogenei fenomeni negoziali accomunati dall´utilizzo dello spazio virtuale di Internet quale strumento peculiare di comunicazione della volontà dei contraenti, di formazione e conclusione del...
Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Lun, 22 Mar 2021
Il CNF nella seduta del 22 gennaio 2021 ha approvato una delibera per introdurre la prova orale TELEMATICA per l´abilitazione alle giurisdizioni superiori....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2021
Nonostante i ripetuti interventi legislativi e dogmatici sulla materia in esame, i persistenti dubbi circa la struttura, contenuto, forma e modalità di conclusioni dei contratti virtuali derivano dalle difficoltà di ordinare sistematicamente le molt...
Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020
Note a T.A.R. Cagliari, 3 luglio 2019 n. 604, secondo cui in una gara TELEMATICA è legittima l´esclusione del concorrente che ha inserito l’offerta economica nella sezione della piattaforma telematica relativa alla documentazione amministrativa...
Autore(i): Marika Capone Pubblicazione: Sab, 11 Apr 2020
La costituzione TELEMATICA in giudizio, in violazione dei termini di cui all’articolo n. 2 del Decreto del Direttore Generale delle Finanze, 15 dicembre 2016, rende inammissibili le controdeduzioni dell’Amministrazione con vittoria delle pretese del ...
Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Lun, 22 Gen 2018
Il TAR per il Lazio - Roma, con la sentenza n. 12045 del 6 dicembre 2017, conforme alla giurisprudenza sul punto, ha affermato che la notifica TELEMATICA di un atto processuale a una Pubblica Amministrazione va fatta esclusivamente all’indirizzo p.e....
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 17 Gen 2018
Prove scritte il 12, 13 e 14 dicembre. I candidati dovranno prestare particolare attenzione alle modalità di presentazione della domanda di partecipazione che dovrà essere inoltrata entro il 13 novembre 2017 esclusivamente per via TELEMATICA, secondo...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 25 Ago 2017
L´art. 492 bis c.p.c. introduce la possibilità per il creditore di richiedere la ricerca TELEMATICA dei beni del debitore....
Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Lun, 19 Set 2016
E´ inammissibile l´istanza per la ricerca TELEMATICA dei beni del debitore da pignorare in assenza del decreto interministeriale attuativo delle modalità e dei criteri di accesso alle informazioni contenute nelle banche dati....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 10 Mag 2015