Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La nuova proposta della Commissione europea per RAFFORZARE il controllo degli investimenti esteri da parte dell’UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10572

Il 24 gennaio 2024, la Commissione europea ha pubblicato una proposta di regolamento in cui propone misure per monitorare e valutare gli investimenti esteri. L´obiettivo è quello di fornire all´Unione strumenti di controllo più efficaci sugli investi...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mer, 12 Giu 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dalla parte della disabilità: per una vita normale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6262

Il presente contributo si pone l´obiettivo di inquadrare la persona disabile nell´ordinamento costituzionale italiano, sottolineando l´importanza assunta da tale soggetto in ciascun settore della vita quotidiana. Un apporto fondamentale proviene dall...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 31 Dic 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Il Coronavirus mostra le criticità della spending review sanitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5490

Secondo la Corte dei Conti, la crisi sanitaria prodotta dal Coronavirus ha messo in luce i rischi e i danni derivati dal ritardo con cui le amministrazioni si sono mosse per RAFFORZARE le strutture sanitarie territoriali, soprattutto in relazione all...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´obbligo di motivazione e la motivazione postuma: il delicato rapporto con il principio del raggiungimento dello scopo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3419

L´obiettivo principale dell´obbligo di motivazione è quello di RAFFORZARE il diritto di difesa del destinatario di un provvedimento amministrativo, consentendogli di conoscere i presupposti di fatto e le ragioni di diritto che hanno portato la PA all...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Lun, 29 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Le fattispecie di responsabilità erariale introdotte della Legge n. 190 del 6 novembre 2012 e l’analisi economico giuridica del fenomeno corruttivo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=448

L’approvazione e l’attuazione della legge anticorruzione rappresenta per l’Italia l’occasione, non più procrastinabile, di allinearsi alle migliori prassi internazionali, introducendo nel nostro ordinamento nuovi strumenti diretti a RAFFORZARE le pol...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2015