Motore di Ricerca

Il presente lavoro prende le mosse dalla constatazione per cui, nel procedimento penale, l’errore giudiziario che scaturisca da una decisione INGIUSTA, tanto perché derivante dal mancato rispetto di regole procedurali, quanto perché la ricostruzione ...
Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mer, 25 Ott 2023
Con la sentenza n. 1403/2022 del 23 novembre 2022, la IV Sezione della Suprema Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso proposto nel 2019, sugella il principio di diritto secondo il quale il silenzio serbato dall´accusato in qualsiasi stato e grad...
Autore(i): Ivano Ragnacci, Paola Antonia Casale Pubblicazione: Mer, 28 Dic 2022
Il presente contributo analizza il contenuto della sentenza 8616 del 8 febbraio 2022 e mira a fornire un chiarimento in merito alla questione se il silenzio serbato dall´interrogato possa o meno rilevare ai fini dell´integrabilità di una condotta gra...
Autore(i): Azzurra Capitoni Pubblicazione: Mar, 24 Mag 2022
Con la pronuncia 8 luglio 2020 n. 14257 , la Corte di cassazione, adita in materia di risarcimento del danno da vacanza rovinata, superando la tradizionale concezione che vede il consumatore quale soggetto ”svantaggiato” della contrattazione, così co...
Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Ven, 5 Mar 2021
Qualora il giudice non abbia valutato la condotta dell´interessato, alla luce del quadro indiziario, la riparazione per INGIUSTA detenzione non può essere esclusa....
Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 27 Apr 2019
Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di un´offesa INGIUSTA, sempre che la difesa sia proporzionata all´offesa. Sarà sempre così?...
Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Mer, 14 Nov 2018
Un’interpretazione costituzionalmente orientata della normativa da ultimo richiamata in relazione all’entità dei beni giuridici coinvolti nella procedura di cui agli artt. 314 e 315 c.p.p. impone una recessione dell’interesse dello Stato al recupero ...
Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Gio, 30 Ago 2018
Riflessioni sui danni derivanti dall´attività giudiziaria penale nei confronti di imputati assolti, indagati archiviati o INGIUSTAmente detenuti. Proposte di possibili soluzioni rispetto ai rischi del singolo di sopportare economicamente e socialment...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2017