Motore di Ricerca

Il presente lavoro propone un’analisi teorica dello smart CONTRACT. Segnatamente, si prefigge l´obiettivo di condurre un´indagine esaustiva riguardo l´utilizzo dei contratti intelligenti e delle tecnologie di registro distribuito (DLT) nell´ambito de...
Autore(i): Luigi D´angelo Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2024
La Convenzione sui contratti per la vendita internazionale di beni mobili (Convention on CONTRACTs for the International Sale of Goods - CISG) è un trattato internazionale adottato nell´ambito delle Nazioni Unite per disciplinare i contratti di vendi...
Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Gio, 26 Gen 2023
Il presente contributo mira ad analizzare i rapporti tra il diritto e lo sviluppo delle tecnologie. Invero, in una società in continua evoluzione, è auspicabile che il diritto tenga il passo con il naturale progresso sociale e predisponga istituti ...
Autore(i): Michele Di Cillo Pubblicazione: Gio, 25 Nov 2021
Il presente contributo analizza i riflessi giuridici dell’impiego delle nuove tecnologie legate a Non Fungible Tokens (NFTs), smart CONTRACTs e blockchain con riferimento al settore artistico-creativo, fenomeno che desta sempre maggior interesse. Nel...
Autore(i): Giorgia Vulpiani Pubblicazione: Lun, 22 Nov 2021
La contrattazione telematica ricomprende l´insieme degli eterogenei fenomeni negoziali accomunati dall´utilizzo dello spazio virtuale di Internet quale strumento peculiare di comunicazione della volontà dei contraenti, di formazione e conclusione del...
Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Lun, 22 Mar 2021
Il “Decreto Semplificazioni” n. 135/2018 ha aperto le porte anche in Italia all’utilizzo diffuso dei database distribuiti (cd. blockchain) e alle loro applicazioni “smart CONTRACTs”, token digitali e loro emissione, ad esempio attraverso le “ICO”, e ...
Autore(i): Davide Belloni, Federico Vasoli, Pubblicazione: Mer, 15 Apr 2020
La recente crescita sul piano internazionale dell´utilizzo di Compagnie private di CONTRACTors fa sorgere dei profondi dubbi a livello della disciplina internazionale e di quella interna, problemi di qualificazione giuridica e quindi di applicazione ...
Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Ven, 19 Mag 2017
Regulations and practical aspects concerning on-call employment (also called sporadic work or on-call CONTRACT), based on Legislative Decree n. 81 of the 15th June 2015, which refers to work contract reorganization....
Autore(i): Amelia Iaderosa Pubblicazione: Lun, 16 Mag 2016
The Court rejected the Italian management of supply teacher in schools because they don’t comply with European rules and they don’t take into consideration countermeasures to the abusive use of fixed-term CONTRACTs...
Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Lun, 2 Mag 2016
Curtea de Justiţie a Uniunii Europene a respins managementul italian în ceea ce priveşte poziţia profesorilor suplinitori în şcoli deoarece nu respectă normele europene şi deoarece nu prevede măsuri de contracarare ...
Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Dom, 24 Apr 2016
Coming from the “Unlock-Italy” Decree, the rent-to-buy CONTRACT is the new negotiation scheme that makes the right to housing more effective. Attention will be paid to such scheme, which has certainly been approved by most of the Italian notaries, de...
Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2016
Nouveau type de contrat ou nouvelle formulation CONTRACTuelle? Le rent to buy sous la loupe....
Autore(i): Teresa Piccirillo Pubblicazione: Sab, 6 Feb 2016
The condemnation of fixed-term CONTRACTs in the Public Sector was invoked, albeit only implicitly, by the “Suprema Corte di Cassazione” (The Italian Supreme Court of Cassation, the highest Court of Appeal in Italy) with the Judgment 23\12\2014 No.27...
Autore(i): Pryscilla Fava Pubblicazione: Mar, 2 Feb 2016
O caso de um sutiã que se torna objecto de um CONTRACTo de remessa internacional....
Autore(i): Giustina Feola Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2016