Motore di Ricerca

Il diritto di recesso è un diritto riconosciuto al consumatore. Oggi, sempre più CONSUMATORI si rivolgono ai negozi online per i loro acquisiti, negozi che devono rispettare le norme in materia di diritto di recesso. Non riconoscere questo diritto o...
Autore(i): Floriana Capone Pubblicazione: Sab, 30 Mag 2020
La class action di derivazione statunitense è considerata il prototipo di azione a difesa dei CONSUMATORI. Nel corso del tempo ha riscosso un certo fascino sia nei sistemi di common law che in quelli di civil law. La class action italiana si appresta...
Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2020
“Gli enti associativi esponenziali, iscritti nello speciale elenco delle associazioni rappresentative di utenti o CONSUMATORI oppure in possesso dei requisiti individuati dalla giurisprudenza, sono legittimati ad esperire azioni a tutela degli intere...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 29 Feb 2020
La notizia che mette in allerta i clienti in regola con le bollette dell´energia continua a generare il panico tra i CONSUMATORI: è possibile che chi paga regolarmente debba farsi carico anche delle fatture non pagate dagli altri utenti morosi?...
Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Dom, 4 Mar 2018
Cenni sulle figure del consumatore e delle clausole vessatorie. Le principali novità della direttiva 2011 sui diritti dei CONSUMATORI....
Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2017
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con sentenza n. 23304 del 16 novembre 2016, ha precisato la natura, i requisiti e i limiti dell’intervento delle associazioni dei CONSUMATORI nel giudizio promosso dal singolo consumatore....
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 5 Gen 2017
Schema di D.Lgs. recante attuazione della direttiva 2014/17/UE in merito ai contratti di credito ai CONSUMATORI relativi a beni immobili residenziali...
Autore(i): Carlo de Dominicis Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2016
Analiza regulamentului CE nr. 178/2002 consistă în cerinţele şi principiile legislaţiei alimentare, cu explicaţia definiţiilor cheie şi al sistemului de evaluare, gestiune şi comunicare a riscurilor....
Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Mar, 15 Dic 2015
Quale danno deriva al consumatore a fronte degli improvvisi e repentini passaggi di poltrone tra stilisti? E ancora, quali i rimedi azionabili?...
Autore(i): Ivan Allegranti Pubblicazione: Mer, 4 Nov 2015
Nel corso del Consiglio dei Ministri dello scorso 8 maggio il Governo, dando attuazione ad una direttiva dell´Ue, ha approvato in via preliminare un decreto legislativo con il quale introduce nel nostro ordinamento un istituto: quello della "ris...
Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Lun, 18 Mag 2015
Analisi del regolamento CE n. 178/2002 riguardante i requisiti ed i principi della legislazione alimentare, con esplicazione delle definizioni chiave e del sistema di valutazione, gestione e comunicazione del rischio....
Autore(i): Alessia Gargione Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2015
Telecom, Vodafone e Wind sono state dichiarate colpevoli di "pratiche commerciali scorrette nei confronti dei CONSUMATORI" dall´Antitrust: oggetto del contendere i servizi di "recall" recentemente diventati a pagamento....
Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mar, 17 Mar 2015
E´ possibile cambiare un prodotto acquistato che non ci piace più? A quali condizioni? E se il prodotto è difettoso? Uno studio per aiutare i CONSUMATORI....
Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015