Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
L´incidenza dell´attuale stato giuridico degli animali sui rimedi esperibili nel caso della compravendita di uno ammalato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9947

L’attuale considerazione degli animali quali esseri senzienti con intrinseco valore è frutto del contrasto, nei vari campi della conoscenza, tra le posizioni maggiormente pro bestie e quelle maggiormente pro uomo. Ogni visione tende comunque al cost...

Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Ven, 29 Set 2023

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione anche chi non è proprietario dell´ANIMALE risponde del reato di maltrattamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7809

Con sentenza n. 34087, depositata il 19.05.2021, la terza sezione penale della Suprema Corte analizza, alla luce del nuovo contesto sociale, il reato di maltrattamento di animali. E afferma, in particolare, il principio secondo il quale è responsabi...

Autore(i): Annalisa Falvo Pubblicazione: Mer, 8 Dic 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
ANIMALE domestico è un bene di consumo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3384

Commento alla sentenza della Cassazione, n. 22728 del 2018, che ha affermato l’applicabilità alla vendita di animali di affezione della normativa prevista dal c.d. Codice del Consumo, di cui al D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206, in luogo di quella codi...

Autore(i): Francesco Cristiani Pubblicazione: Sab, 3 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Per il morso del cane randagio risponde anche chi ne ha solo la detenzione temporanea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2563

L´obbligo di custodia sorge ogni qualvolta sussista una relazione anche di detenzione tra l’ANIMALE e una data persona, in quanto l’art. 672 c.p. collega il dovere di non lasciare libero l’animale al suo possesso, da intendere come detenzione anche s...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Gio, 14 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il danno cagionato da ANIMALE domestico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2010

Qualora l´ANIMALE domestico lasciato libero venga investito da un’autovettura, il padrone sarebbe responsabile degli eventuali danni recati al mezzo di circolazione stradale. Commento a Cassazione Civile, n. 4202 del 17.02.2017....

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità oggettiva del proprietario per il danno cagionato dal proprio ANIMALE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1974

La Suprema Corte con sentenza n. 4202 del 17.02.2017 ha ribadito la responsabilità del proprietario per tutti i danni cagionati dal proprio ANIMALE, a meno che non dimostri che il verificarsi dell´evento dannoso sia imputabile al caso fortuito....

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Mar, 14 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Viajar con ANIMALEs de compañía: las simples reglas para llevar de vacaciones nuestros perros y gatos.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1673

Barco, tren, avión, moto, automóvil. Perro y gato con usted también de vacaciones: todo lo que es necesario saber para transportar los ANIMALEs domésticos y no encontrar desagradables imprevistos....

Autore(i): Martina Pavarese Pubblicazione: Mar, 11 Ott 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Dar voz a quienes no pueden hablar: los derechos de los ANIMALEs.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=378

Un breve excursus histórico que resume los derechos reconocidos a los ANIMALEs, en particular por la ley italiana. También se discute sobre la práctica de la caza, el uso de abrigos de piel y los circos con animales. En conclusión se aprende que no o...

Autore(i): juliana yanel capone Pubblicazione: Lun, 13 Apr 2015