Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La Corte costituzionale tedesca si pronuncia sull´acquisto di titoli di debito pubblico da parte della BCE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5306

Con sentenza del 5 maggio 2020, la Corte costituzionale tedesca ha ritenuto che l´adozione del Public Sector Purchase Programme (PSPP) , programma di acquisto di titoli di debito pubblico di Stati dell´Eurozona, abbia costituito una violazione dei l...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Recovery Fund e altre misure: la risposta dell´Unione europea alla crisi economica da Coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5204

In occasione della videoconferenza del 23 aprile 2020, i membri del Consiglio europeo hanno adottato svariate misure economiche per contrastare la crisi economica derivante dalla pandemia da Covid-19. I leader hanno inoltre convenuto di lavorare alla...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Decreto Liquidità: finanziamenti agevolati alle PMI e alle persone fisiche con partita IVA. Come e quando richiederli.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5042

Con il Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 il Governo italiano ha previsto la garanzia dello Stato su prestiti in favore delle imprese  fino ad un massimo di 400 miliardi, al fine di garantire la necessaria liquidità alle imprese con sede in Italia. L...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´Unione europea: storia dell´istituzione sovranazionale e dei suoi strumenti normativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4733

L’Unione EUROPEA (UE), una complessa organizzazione di diritto internazionale con un ruolo peculiare e con organi propri, di cui gli Stati membri sono rappresentanti; un soggetto sovrannazionale ed integrativo cui fanno parte oggi 28 membri. Un organ...

Autore(i): Diano Francesco Pubblicazione: Sab, 14 Mar 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
La tutela del design funzionale e del Pantone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4810

Alla luce delle recenti pronunce della Corte di Giustizia EUROPEA e, in seguito ai nuovi scandali che colpiscono il mondo della moda, qual è la tutela da destinarsi al designer e ai ”nuovi” segni distintivi? Anche il Pantone può essere ricondotto all...

Autore(i): Maria Elena Orlandini Pubblicazione: Sab, 7 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite depositano le motivazioni sui ”fratelli minori” di Contrada
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4838

Per le Sezioni Unite la sentenza della Corte EDU del 14/4/2015 Contrada c. Italia non è una ”sentenza pilota” e non può considerarsi espressione di una giurisprudenza europea consolidata. Sentenza n. 8544/2020....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Volo con coincidenza e prenotazione unica: per il ritardo, paga il primo vettore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4502

La Corte di Giustizia dell’Unione EUROPEA, nella causa C 502/18, ha deciso che in caso di ritardo del volo in coincidenza, il vettore aereo che ha operato il primo volo è tenuto a compensare i passeggeri che abbiano subìto un ritardo prolungato all’a...

Autore(i): Alessio Filippone Pubblicazione: Mar, 26 Nov 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Diritto costituzionale e crisi economica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4509

La crisi finanziaria che ha colpito gli Stati appartenenti all´Unione europea ha prodotto effetti sul sistema costituzionale interno degli stessi. Si offre una disamina di quanto avvenuto nel sistema costituzionale italiano. ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 22 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Oblio: il principio di diritto sancito dalle SS. UU. e gli indirizzi della Corte di giustizia UE e della Corte EDU
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4387

I rapporti conflittuali tra diritto di cronaca e internet da una parte e riservatezza e diritto all´oblio dall´altra, alla luce della giurisprudenza di legittimità e di quella europea: la soluzione offerta dalle Sezioni Unite e le decisioni della Cor...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Sab, 16 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Aiuti di Stato: lo strano caso dell´APN
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4404

Gli aiuti di Stato al settore portuale rappresentano investimenti infrastrutturali di grande rilevanza economica. Il recente intervento della Commissione europea [SA 36112 (2016/C)] chiarisce il ruolo dell’autorità portuale: per un verso autorità di ...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 5 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gli impatti ambientali nel settore dell'aviazione. Casistica giurisprudenziale nazionale e europea.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4476

Alla luce di una lettura moderna e teleologicamente orientata del bene ambiente, il lavoro si sofferma sull´analisi della normativa in tema di impatti ambientali causati dal settore dell’aviazione e sulla casistica giurisprudenziale comunitaria e naz...

Autore(i): Deborah Garofalo Pubblicazione: Lun, 4 Nov 2019

DIRITTO PENALE
L´estensione della sentenza Contrada ai c.d. fratelli minori: l´informativa delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4544

Pubblichiamo l´informativa delle Sezioni Unite 24 ottobre 2019 sulla questione rimessa dalla IV Sezione con ordinanza n. 21767/19: ”la sentenza della Corte EDU del 14/4/2015 Contrada c. Italia non è una “sentenza pilota” e non può considerarsi espres...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 3 Nov 2019

DIRITTO PENALE
La Corte EDU rigetta il ricorso dell´Italia in materia di ergastolo ostativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4457

La Grande Camera della Corte EUROPEA ha respinto il ricorso del governo italiano contro la sentenza della Corte Edu sul caso Viola vs Italia...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Mer, 9 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Ergastolo ostativo: la Corte EDU respinge il ricorso dell´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4453

La Corte EUROPEA dei diritti dell´uomo ha rigettato il ricorso dell´Italia contro la sentenza del 13 giugno Viola c. Italia....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 9 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Emergenza, terrorismo e limiti alla compressione dei diritti umani: l´insegnamento della giurisprudenza Cedu
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4351

La giurisprudenza della Corte EUROPEA dei Diritti dell’Uomo ha consentito di specificare meglio i criteri di attuazione della deroga ad alcuni diritti prevista dall'articolo 15 della CEDU, con particolare attenzione al tema del “margine d’apprezz...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mar, 1 Ott 2019