Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Le misure di prevenzione patrimoniali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2201

L´istituto delle misure di prevenzione, con SPECIFICo riguardo alle misure a carattere patrimoniale: uno sguardo alla dottrina e giurisprudenza più recente...

Autore(i): Agostino Sabatino Pubblicazione: Lun, 22 Mag 2017

Sociologia del Diritto
Defending who hasn´t a voice: the animal rights.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2095

A study made by Eurispes, has confirmed that the greatest part of the Italian population doesn’t approve events like circus, hunting and the production of fur coats; even if there aren’t SPECIFIC laws to face the animal exploitation. For this reason ...

Autore(i): Mario La Mura Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ruolo del pubblico ministero nel processo civile.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2065

Analisi delle funzioni e dei compiti che la legge riconosce al pubblico ministero con riferimento SPECIFICo al processo civile....

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2017

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull’asservimento della funzione pubblica agli interessi privati.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1747

Con la sentenza 7 luglio - 27 settembre 2016, n. 40237, la Sesta Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha precisato in modo definitivo la linea di confine tra la fattispecie di corruzione di cui all’art. 319 c.p. e quella di “corruzione p...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Sab, 12 Nov 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Driving barefoot or in flip-flops: Is it possible?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1621

If one drives barefoot, is he likely to be fined? Is there a SPECIFIC rule or is it necessary to examine it case by case?...

Autore(i): Stefania Colucci Pubblicazione: Dom, 28 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Guidare scalzi o in infradito: si può?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1545

Se guido scalzo posso essere multato? C´è una norma SPECIFICa od occorre verificare caso per caso?...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Dom, 24 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
SPECIFIC learning difficulties: between normative confusion and denied exclusive protection
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1536

The exhausting and continuous relationship between individual need and the performance expected by the State leads to personalized answers that are based on “selective” social politics, which is no less fair. All of this is imposed by the Constitutio...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Dom, 26 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Esecuzione SPECIFICa ex art. 2932 c.c e azione di riduzione del prezzo. Quando la preventiva offerta è necessaria?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1412

L'articolo esamina la sentenza n. 3855 del 26 febbraio 2016 in materia di azione per l'esecuzione SPECIFICa della prestazione contenuta nel contratto preliminare e contestuale azione per la riduzione del prezzo in ordine a un bene viziato, fo...

Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Mar, 24 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Individuati i responsabili della manutenzione dei lastrici solari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1408

In tema di condominio negli edifici arriva dalla Suprema Corte una sentenza decisiva per l'individuazione dei responsabili per il difetto di manutenzione dei lastrici solari in proprietà ovvero in uso esclusivo. SPECIFICata la responsabilità effe...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Dom, 22 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I disturbi SPECIFICi dell'apprendimento: tra confusione normativa e tutele esclusive negate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1390

L'affannoso e continuo rapporto tra bisogno individuale e prestazione attesa dallo Stato, impone risposte altrettanto personalizzate fondate su politiche sociali "selettive", ma non per questo inique. Tutto ciò lo impone la nostra Carta...

Autore(i): Marco Perasole Pubblicazione: Mer, 18 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Best regards to wife´s alimony
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1253

With sentence No. 11870/2015, Court of Cassation´s first civil division once again turns back to one of the most thorny aspects related to current family law: the alimony to still young and capable of gainful employment wives. Let us analyse SPECIFIC...

Autore(i): Maria Rosaria D´agostino Pubblicazione: Sab, 2 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Investimenti finanziari rischiosi e violazione di obblighi informativi. La Cassazione conferma il risarcimento del danno dei clienti a carico della Ba
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1229

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla responsabilità contrattuale da violazione di obblighi informativi da parte dell’ intermediario finanziario nei confronti del proprio cliente, confermando la necessità di informazioni SPECIFIChe sulla ...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Sab, 19 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Chi inquina paga: esonero dall’onere reale di bonifica per il proprietario incolpevole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=934

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4225 del 10 settembre 2015, interviene su di una questione già sorta qualche mese addietro in sede comunitaria, SPECIFICando ed allo stesso tempo ampliando la portata del principio di matrice europea del chi ...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mer, 25 Nov 2015

DIRITTO PENALE
Il sequestro preventivo di una rivista online
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=753

Con la sentenza n. 31022/2015, la Suprema Corte, nella sua massima funzione nomofilattica, si pronuncia circa la possibilità o meno di assoggettare una rivista online a sequestro preventivo. Analizziamo però nello SPECIFICo cosa ha deciso....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 5 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Negozio fiduciario, impegno a ritrasferire la proprietà degli immobili su richiesta ed esecuzione in forma SPECIFICa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=687

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 25 febbraio 2014, n. 10633: l’intestazione di beni immobili, nell’ambito di un accordo fiduciario (pactum fiduciae) privo di forma scritta, rende l’impegno unilaterale del successivo ritrasferimento dei beni a favore del ...

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Mar, 15 Set 2015