Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
I criteri di computo dello spazio minimo disponibile nelle carceri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5444

Con ordinanza del 11 maggio 2020 (ud. 21 febbraio 2020), n. 14260 è stata rimessa alle Sezioni Unite la questione in MERITO ai criteri di computo dello spazio minimo disponibile per ciascun detenuto....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 24 Mag 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Coronavirus: bigenitorialità contro diritto alla salute
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5310

Nel periodo di grave emergenza sanitaria che il nostro Paese sta vivendo, tra le tante problematiche vi è quella relativa al diritto dei minori figli di genitori separati a poter vedere costantemente entrambi i genitori. A causa delle restrizioni imp...

Autore(i): Simona Pecora Cucchiara, Luca Collura Pubblicazione: Lun, 18 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Osservazioni sull´istituto dell´opposizione di terzo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5212

L´istituto dell´opposizione di terzo da sempre è stato definito uno dei più oscuri dell’ordinamento processuale civile italiano per le peculiarità caratterizzanti la sua applicazione e le insidie portate alla luce da autorevoli studiosi del secolo sc...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Per le Sezioni Unite la coltivazione domestica di cannabis in piccole quantità e per uso personale non è reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5163

Risolvendo un contrasto interpretativo, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, con sentenza 16 aprile 2020 n.12348 ribalta il precedente orientamento in MERITO alla coltivazione domestica di cannabis. La pronuncia della Corte di legittimit...

Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Il concorso di reati e il rapporto tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4829

La sentenza della II sezione penale della Corte di Cassazione, del 31 maggio 2019, n. 24493, che conferma un approccio ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità in MERITO ai rapporti tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravat...

Autore(i): Maria Patricelli Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´annullamento straordinario governativo: il parere del Consiglio di Stato sull´ordinanza del sindaco di Messina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5038

Il contributo analizza l´istituto dell´annullamento straordinario governativo, alla luce del parere del Consiglio di Stato in MERITO all´illegittimità dell´ordinanza del sindaco di Messina...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Proroga dei termini di sospensione in materia di giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5009

Ecco il comunicato stampa in MERITO al D.L. 6 aprile 2020 e il testo dell´articolo per la proroga dei termini di sospensione fino all´11 maggio 2020....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 7 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coronavirus: il Tar Campania respinge il ricorso contro l´ordinanza della Regione che vieta di fare attività motoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4909

Pubblichiamo il decreto del Tar Campania- Napoli, Sez. V, decreto monocratico n. 41/2020 in MERITO all´impugnazione dell´ordinanza regionale n. 15/2020 in materia di misure di contenimento dell´emergenza sanitaria causata dal virus covid-19....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 20 Mar 2020

CORONAVIRUS
Coronavirus: chiuse le attività commerciali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4885

Ecco il testo dell´ultimo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 marzo 2020, n.6 in MERITO all´emergenza sanitaria covid-19...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 12 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
In Gazzetta Ufficiale il decreto legge sulla sospensione dell´attività giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4861

Pubblichiamo il decreto legge 8 marzo 2020 n.11, in MERITO alla sospensione feriale dell´attività giudiziaria....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 8 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Il Consiglio dei Ministri approva la riforma del processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4788

Pubblichiamo il comunicato del governo in MERITO alla riforma del processo penale....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 14 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il decreto di archiviazione sul caso Bellomo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4535

Considerato l´interesse pubblico sulla vicenda, pubblichiamo il decreto di archiviazione del GIP di Milano in MERITO al caso dell´ex Consigliere di Stato indagato per atti persecutori e violenza privata....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 2 Nov 2019

DIRITTO PENALE
La riforma spazzacorrotti al vaglio della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4193

La cogenza del principio di irretroattività sfavorevole alla luce delle modifiche introdotte dalla riforma ”Spazzacorrotti”: i giudici di MERITO e la Suprema Corte di Cassazione sollevano questione di legittimità costituzionale evidenziando il contra...

Autore(i): Marco De Stephanis Pubblicazione: Ven, 20 Set 2019

DIRITTO PENALE
La differenza tra emergenza ed urgenza dell´intervento sanitario secondo la giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4251

Laddove la criticità della situazione richieda un intervento sanitario di tipo immediato, il medico non è tenuto a richiedere l´autorizzazione da parte del Giudice Tutelare, né a conoscere la volontà del paziente in MERITO alle scelte terapeutiche, ...

Autore(i): Lavinia Cibardo Pubblicazione: Sab, 14 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I box auto realizzati in un cortile sono condominiali?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4178

La Corte di Cassazione con sentenza depositata il 14.06.2019, n. 16070, si è pronunciata in MERITO al rapporto pertinenziale tra immobile e box auto, in particolare se il vincolo di destinazione imponga il trasferimento dell’abitazione annesso a quel...

Autore(i): Alessio Filippone Pubblicazione: Dom, 1 Set 2019