Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Lo swap e la Pubblica Amministrazione: luci ed ombre di un rapporto fuori dal comune
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5415

La L. n. 147 del 2013 ha previsto che, salvo eccezioni, l’accesso ai derivati è precluso a pena di nullità agli enti locali. Le Sezioni Unite con la recente sentenza n. 8770/2020 hanno stabilito che sulla base della disciplina vigente fino al 2013 e ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 29 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La legittimazione a presentare un permesso di costruire: analisi delle diverse fattispecie e problemi applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5002

Attraverso gli spunti ermeneutici offerti dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 1766 del 12/03/2020, il contributo analizzerà il tema della legittimazione alla presentazione di una richiesta di Permesso di Costruire (anche in sanatoria). In partic...

Autore(i): Vincenzo D´avino Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Il calcolo della quota di legittima e la rinunzia all´azione di riduzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5224

Con la sentenza del 28 febbraio 2020, n. 518, la Corte di Appello di Catania ha affermato che le quote di legittima non variano in seguito alla rinunzia all´azione di riduzione da parte di un legittimario. La ragione risiede nella circostanza che il...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Illegittimo respingere l´istanza di liberazione anticipata solo perché vi è una pendenza giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5064

Dopo una breve premessa sull´origine della liberazione anticipata - anche alla luce delle fonti europee - si esamina la finalità dell´istituto, facendo chiarezza su quella che è la sua effettiva natura. Si identificano, poi, i soggetti legittimati a ...

Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il rapporto di vicinitas come discriminante per la legittimazione ad impugnare un titolo edilizio rilasciato a terzi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5118

Nota a sentenza n. 6519 del 30.09.2019 del Consiglio di Stato, sez. II, R.G. n. 1744/2009 con la quale è stato deciso che lo stabile collegamento materiale tra il terreno oggetto dei lavori e quello del soggetto che si assume leso dal titolo edilizio...

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Legittime le intercettazioni con microspia posta sull´auto anche se il veicolo si sposta all´estero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5011

La Suprema Corte con la sentenza n. 35212 del 24 luglio 2018 chiarisce che gli artt. 266-269 c.p.p. devono essere interpretati nel senso che è pienamente legittima l´intercettazione ambientale di conversazioni che, pur svolgendosi in parte all´ester...

Autore(i): Giovanni Longo Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
L´art. 524 c.c. non è (ancora) titolo per l´esercizio diretto dell´azione di riduzione da parte del creditore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5135

Con sentenza del 29.10.2019, n. 1563, la Corte d´Appello di Brescia, Sez. II Civile, prendendo posizione sul controverso argomento riguardante i mezzi di tutela da accordare ai creditori personali del legittimario leso (o pretermesso), ha statuito ch...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Offerta economica (percentuale di ribasso) nella busta amministrativa (c.d. Busta A): il concorrente va escluso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4954

Note a T.A.R. Cagliari, 3 luglio 2019 n. 604, secondo cui in una gara telematica è legittima l´esclusione del concorrente che ha inserito l’offerta economica nella sezione della piattaforma telematica relativa alla documentazione amministrativa...

Autore(i): Marika Capone Pubblicazione: Sab, 11 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Coronavirus: un ostacolo alla privacy dei lavoratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4871

Nel tentativo di arginare la diffusione del COVID-19 sono molti i datori di lavoro che predispongono dei meccanismi in grado di monitorare lo stato di salute dei propri lavoratori. Si può definire legittima la misurazione della temperatura dei lavora...

Autore(i): Salvatore Caputo Pubblicazione: Lun, 30 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Osservazioni sulla risarcibilità del danno da mero ritardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4904

Il legislatore, superando per tabulas il diverso orientamento, ha introdotto la risarcibilità anche del c.d. danno da mero ritardo, che si configura a prescindere dalla spettanza del bene della vita sotteso alla posizione di interesse legittimo su cu...

Autore(i): Francesco Leone Pubblicazione: Lun, 30 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
I diritti esercitabili attraverso l´azione surrogatoria. L´azione di riduzione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4855

È ammissibile l´esercizio in via diretta dell´azione surrogatoria, prevista dall´art. 2900 c.c., nella proposizione della domanda di riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della quota di legittima da parte dei creditori dei legittimari tot...

Autore(i): Rosina Elsa De Rosa Pubblicazione: Gio, 26 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´Adunanza Plenaria si pronuncia sulla legittimazione a ricorrere delle associazioni fuori dai casi previsti dalla legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4831

“Gli enti associativi esponenziali, iscritti nello speciale elenco delle associazioni rappresentative di utenti o consumatori oppure in possesso dei requisiti individuati dalla giurisprudenza, sono legittimati ad esperire azioni a tutela degli intere...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 29 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Espropriazione illegittima, il privato ha diritto alla restituzione del terreno anche dopo la realizzazione dell´opera
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4701

Per la costante giurisprudenza della Cassazione e del Consiglio di Stato, sulla base delle indicazioni della Corte EDU, l'illecito spossessamento del privato da parte della P.A. e l'irreversibile trasformazione del suo terreno per la costruzi...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
È illegittima l´ordinanza di sospensione dell´attività di un´azienda di stoccaggio per violazioni di lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4530

L´ordinanza sindacale di cui agli artt. 50 e 54 del TUEL ha carattere eccezionale. Tale caratteristica non può essere scalfita neanche innanzi a violazioni in materia ambientale....

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Gio, 21 Nov 2019

DIRITTO PENALE
La nuova legittima difesa e le sue possibili declinazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4227

Con il presente elaborato, partendo dal dato letterale della Riforma in argomento, veicolata ex lege n. 36/2019, si è inteso evidenziare le precipue differenziazioni rispetto al previgente art. 52 c.p., dando, inoltre, una lettura de iure condendo al...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Gio, 29 Ago 2019