Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Green criminology and green crime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9777

Il negativo impatto sui fragili equilibri del bene giuridico “ambiente”, causato da una inesorabile quanto continua escalation del “potere inquinante” dell’uomo, vede il progressivo interessamento delle diverse branche del diritto nello studio di pos...

Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Gio, 17 Ago 2023

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità civile della scuola tra autoPROTEZIONE e contatto sociale qualificato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9760

Il caso dell´allievo che cade di ritorno dal bagno della scuola solleva una pluralità di questioni che non possono non scomodare princìpi, istituti e categorie del diritto privato. Questo articolo, nell´affrontare la questione della responsabilità c...

Autore(i): Massimiliano Marletta Pubblicazione: Ven, 4 Ago 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Mobbing sul lavoro: un vademecum per riconoscerlo, prevenirlo e contrastarlo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9656

Il mobbing rappresenta una gravissima forma di violenza che trova il suo habitat naturale sul posto nel lavoro e, nel lavoratore subordinato, la preda perfetta. Sono devastanti le conseguenze per chi ne è vittima, potendo, esso, causare gravi dann...

Autore(i): Alessandro Bofisè Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
La tutela del rapporto nonni-nipoti: il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9489

Il presente contributo mira a fornire un´analisi del diritto degli ascendenti a conservare rapporti significativi con i discendenti minorenni, quale situazione giuridica recessiva di fronte alla tutela del preminente interesse del minore. Inoltre, pe...

Autore(i): Angelo Meglio Pubblicazione: Gio, 11 Mag 2023

DIRITTO COMMERCIALE
Il diritto alla PROTEZIONE dei dati personali non è un diritto assoluto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9594

Per la Corte di Giustizia dell´Unione Europea, il diritto alla PROTEZIONE dei dati personali deve essere contemperato con altri diritti fondamentali. ...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 8 Mag 2023

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
La comunicazione del rischio sismico in Italia: prospettive e limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9525

L´articolo analizza la comunicazione istituzionale e mediatica del rischio sismico in Italia, evidenziandone le criticità e prospettando alcune soluzioni migliorative. In conclusione, mette in luce come l´attuale proposta di revisione del Codice dell...

Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mar, 2 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
La gestione del data breach. Compliance normativa e procedure aziendali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9241

La gestione delle violazioni di dati personali rappresenta uno degli aspetti più delicati e complessi da gestire nell’ambito di ogni modello organizzativo per la PROTEZIONE dei dati personali. Attraverso un’analisi storica dell’evoluzione della mate...

Autore(i): Giacomo Conti Pubblicazione: Lun, 13 Feb 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
La resistenza dello Stato costituzionale. Verso la vittoria della democrazia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8953

Le emergenze pongono sotto stress il sistema costituzionale, con un impatto considerevole sui diritti fondamentali e sulla democrazia parlamentare; tali situazioni necessitano di essere affrontate senza la sospensione dei meccanismi di tutela previst...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Dic 2022

DIRITTO PRIVATO
Brevi riflessioni sulla nullità di PROTEZIONE consumeristica: profili dogmatici e problematiche processuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7786

Il presente contributo si sofferma sulla nullità di PROTEZIONE in favore del consumatore, di derivazione europea, mettendone in luce tanto gli aspetti dogmatici, quanto quelli di carattere processuale....

Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Ven, 26 Nov 2021

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
PROTEZIONE dei minori e persone vulnerabili nella Chiesa: la recente legislazione canonica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7688

Una riflessione sul tema spinoso della tutela dei minori e delle persone vulnerabili nella Chiesa secondo le recenti provvisioni della legge canonica, soprattutto sotto il Pontificato di Papa Francesco. Con uno sguardo alla storia recente degli ultim...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Lun, 25 Ott 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Codice della PROTEZIONE civile e la prevenzione sismica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7454

In Italia la normativa in materia sismica ha storicamente rincorso gli eventi anziché preoccuparsi di prevenirli. Facendo riferimento al Codice della PROTEZIONE civile e alla normativa sulla classificazione sismica, in questo articolo si mette in lu...

Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Lun, 19 Lug 2021

DIRITTO PRIVATO
Per la Consulta la stepchild adoption è inadeguata a realizzare l´interesse dei figli nati da coppie dello stesso sesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6824

Con la recente sentenza n. 32/2021, la Corte costituzionale ha evidenziato l’insufficienza dell’istituto della stepchild adoption di erigersi a congruo strumento di PROTEZIONE dell’interesse del minore nato a seguito di PMA praticata da coppie omoses...

Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 20 Apr 2021

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La digitalizzazione della consulenza finanziaria: i c.d. robo-advice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6765

L´attuale evoluzione tecnologica sta modificando le modalità di intermediazione del credito, in particolare, i soggetti abilitati, nello svolgimento della loro attività hanno la possibilità di farsi aiutare o sostituire - in tutto o in parte - da pro...

Autore(i): Alessandra Viceconte Pubblicazione: Mer, 31 Mar 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
The principle of solidarity in international environmental law: the multilevel governance role in the post-pandemic era
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6729

L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...

Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il principio di solidarietà nel diritto internazionale dell´ambiente: la governance multilivello nell´era post pandemica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6760

L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...

Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021