Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Per la Cassazione il superiore che accede con le credenziali del subordinato commette accesso abusivo a sistema INFORMATICO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11241

La Corte di cassazione con sentenza del 31/10/2024, n. 40295, il dipendente gerarchicamente sovraordinato commette il delitto di accesso abusivo a sistema INFORMATICO se si fa rivelare dal sottoposto le credenziali di accesso al sistema per farvi acc...

Autore(i): andrea Diamante Pubblicazione: Mer, 27 Ago 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La telematicità degli atti processuali: incidenza del PCT nel processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10976

Il PCT ha rivoluzionato la gestione degli atti processuali attraverso la digitalizzazione, migliorando efficienza e accessibilità. L’adozione del fascicolo INFORMATICO e del deposito telematico ha ridotto tempi e costi, ma ha sollevato questioni sull...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2025

DIRITTO TRIBUTARIO
Valida la notifica di una cartella di pagamento priva di firma digitale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10075

Il presente articolo analizza ed approfondisce il tema della notifica delle cartelle di pagamento a mezzo pec e della loro validità, con riguardo alla mancata apposizione della firma digitale sui documenti informatici, sulla scorta di quanto enunciat...

Autore(i): Giulia Parisi Pubblicazione: Mer, 29 Nov 2023

DIRITTO PENALE
Dentro le nostre vite: il captatore INFORMATICO Trojan Horse come archetipo dell´0nniscienza investigativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9711

Le vicende giudiziarie relative all´impiego dei moderni sistemi di captazione informatica mostrano come lo strumento tecnologico in questione si presti facilmente a degenerare in fenomeni di abuso, poco inclini al rispetto del delicato equilibrio tra...

Autore(i): Nicola Scerbo Pubblicazione: Gio, 3 Ago 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Ricorso avverso provvedimento di esclusione dalle GPS: la competenza è del giudice ordinario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9767

Con sentenza n. 10016/2023, IL TAR Lazio ha statuito che appartiene alla competenza del Giudice ordinario, con funzione di Giudice del Lavoro, la decisione delle controversie relative all´assegnazione delle sedi ai docenti inseriti nelle Graduatorie ...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´acquisizione di dati mediante screenshot tra intercettazione telematica e prova atipica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8457

Con la pronuncia n. 3591/2022, il tema delle investigazioni a mezzo Trojan torna a far parlare di sé. Nel caso di specie, i giudici di legittimità configurano quale intercettazione telematica, ex art. 266 bis c.p.p., l´acquisizione di un ”file” in co...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Gio, 23 Giu 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il diritto di accesso dei consiglieri regionali ai sensi dell´art. 43, comma 2, TUEL: l´accesso INFORMATICO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6015

Il contributo analizza l’istituto del diritto di accesso previsto per i soggetti in possesso della qualifica di consiglieri locali (comunali, provinciali, regionali), ponendo particolare enfasi sulle recentissime pronunce dei Tribunali Amministrativi...

Autore(i): Piofrancesco Formica Pubblicazione: Gio, 3 Dic 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´algoritmo nelle procedure valutative della P.A.: il rispetto della trasparenza e la verifica in sede giurisdizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4091

Il Consiglio di Stato sez. VI, con sentenza 8 aprile 2019 n. 2270, si è pronunciato in ordine alla necessaria conoscibilità della regola algoritmica, quale ”atto amministrativo INFORMATICO”....

Autore(i): Tiziana Desantis Pubblicazione: Lun, 5 Ago 2019

DIRITTO PENALE
L´uso dei codici di una carta di credito, senza possesso della stessa, non è frode informatica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3758

Il delitto di frode informatica, a differenza di quello di cui all’art. 55 n. 9 del D.lgs. n. 231 del 2007, richiede necessariamente che si penetri abusivamente nel sistema INFORMATICO e si effettuino illecite operazioni sullo stesso al fine di trarn...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 8 Mar 2019

DIRITTO PENALE
Intercettazioni con captatore INFORMATICO: parere del Garante sullo schema di decreto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3256

Parere sullo schema di decreto del Ministro della giustizia recante disposizioni di attuazione per le intercettazioni mediante inserimento di captatore INFORMATICO e per l’accesso all’archivio informatico a norma dell’articolo 7, commi 1 e 3, del dec...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Gio, 20 Set 2018

DIRITTO PENALE
La nuova disciplina sostanziale e processuale delle intercettazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2672

Dal nuovo reato di ”Diffusione di riprese e registrazioni fraudolente” al captatore INFORMATICO. La giurisprudenza indica le scelte ed il legislatore le recepisce acriticamente. Si è persa l’occasione di disciplinare strumenti investigativi che la pr...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Sab, 3 Feb 2018

DIRITTO PENALE
È legittimo l’utilizzo di un virus INFORMATICO per le intercettazioni ambientali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1556

Le SS.UU. si pronunciano sulla legittimità delle intercettazioni ambientali per il tramite di un trojan horse. In particolare si analizza il rapporto tra le potenzialità invasive di tale tecnica e la tutela del domicilio....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Mer, 13 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Addio alla vecchia ricetta medica, dal primo marzo arriva quella elettronica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1199

Per prescrivere un farmaco, un accertamento o una visita, il medico si collegherà a un sistema INFORMATICO a cui può accedere anche il farmacista. Nella fase transitoria si riceverà un promemoria da consegnare in farmacia per permettere il recupero d...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mar, 1 Mar 2016