Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Esame avvocato 2019: l´atto GIUDIZIARIO di amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4653

Pubblichiamo la traccia per redigere l´atto GIUDIZIARIO di diritto amministrativo dell´esame avvocato 2019...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 12 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Esame avvocato 2019: atto GIUDIZIARIO di diritto civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4651

Pubblichiamo la traccia per redigere l´atto GIUDIZIARIO di diritto civile dell´esame avvocato 2019...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 12 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Esame avvocato 2019: l´atto GIUDIZIARIO di penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4652

Pubblichiamo la traccia per redigere l´atto GIUDIZIARIO di diritto penale dell´esame avvocato 2019...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 12 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tribunale delle Imprese: in attesa della statuizione delle Sezioni Unite sulla competenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3873

Alle Sezioni Unite la questione, oggetto di contrasto, se il rapporto tra le Sezioni ordinarie e la Sezione specializzata per l´impresa del medesimo ufficio GIUDIZIARIO si configuri come una questione di competenza in senso tecnico, o, invece, di mer...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 11 Apr 2019

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Il sequestro nel diritto della navigazione: tipologie, procedimenti e disciplina internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3552

Il sequestro è un provvedimento cautelare, avente carattere provvisorio e funzionale alla difesa preventiva del diritto. Esso può assumere due forme: sequestro GIUDIZIARIO, che tende ad assicurare la conservazione della cosa oggetto di controversia a...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Dom, 9 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La notifica dell´ufficiale GIUDIZIARIO territorialmente incompetente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2717

Profili del procedimento di notifica da parte dell´ufficiale GIUDIZIARIO e relativa giurisprudenza. L´ordinanza di remissione alle Sezioni Unite dell´8 gennaio 2018 in ordine all´invalidità della notifica effettuata dall´ufficiale procedente...

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Ven, 9 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Atto di appello penale: il concetto di privata dimora ex art. 624 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2578

Focus Esame Avvocato: svolgimento dell´atto GIUDIZIARIO in materia penale. Indicazioni ai candidati per la corretta redazione dell´atto in seguito alle modifiche introdotte dalla Riforma Orlando....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Gio, 7 Dic 2017

Concorsi
Assistenti giudiziari: pubblicato il calendario degli orali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2339

Diario delle prove orali relative al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 800 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di Assistente GIUDIZIARIO, Area funzionale seconda, fascia economica F2, nei ruoli del personale del Minist...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 5 Ago 2017

Concorsi
Prova orale assistenti giudiziari: rinviata la pubblicazione del diario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2331

Un mero rinvio per la pubblicazione del calendario delle prove orali del concorso da assistente GIUDIZIARIO. Le date saranno pubblicate, salvo eventuali nuovi rinvii, il 4 agosto....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2017

DIRITTO PENALE
La ”vittima” del processo penale: l´indagato archiviato, l´imputato assolto e l´ingiustamente detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2309

Riflessioni sui danni derivanti dall´attività giudiziaria penale nei confronti di imputati assolti, indagati archiviati o ingiustamente detenuti. Proposte di possibili soluzioni rispetto ai rischi del singolo di sopportare economicamente e socialment...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2017

Concorsi
Concorso assistenti giudiziari - ESITI PROVE PRESELETTIVE, elenco ufficiale ammessi alle prove scritte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2245

Con riferimento al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 800 posti a tempo indeterminato per il profilo di Assistente GIUDIZIARIO, Area funzionale seconda, fascia economica F2, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia - Amministra...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 7 Giu 2017

Concorsi
Assistente GIUDIZIARIO: in Gazzetta Ufficiale il bando per 800 posti in tutta Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1757

Bando (allegato) per il concorso a 800 posti di Assistente GIUDIZIARIO, Area funzionale seconda, fascia economica F2, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia – Amministrazione giudiziaria (G.U. n. 92 del 22 novembre 2016 - 4ª serie spec...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 22 Nov 2016

DIRITTO PENALE
Il bilanciamento tra il diritto alla riservatezza e attività giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1071

Il tema in ordine al bilanciamento tra l’esercizio dell’attività giudiziaria e l’interesse alla tutela della riservatezza ha da sempre interessato dottrina e giurisprudenza. Ciò in quanto si tratta di interessi che spesso entrano in conflitto proprio...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Sab, 23 Gen 2016

DIRITTO PENALE
L´impatto dell´estradizione sull´opinione pubblica italiana e brasiliana: un´analisi dei casi di Cesare Battisti ed Henrique Pizzolato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=718

Come è noto a tutti, l´estradizione è una procedura che prevede la collaborazione tra Stati in materia penale, nonostante radichi le proprie fondamenta nel diritto internazionale. Tale istituto, però, presenta convenzioni differenti a seconda del cas...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Gio, 24 Set 2015

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
La nomofilachia della Cassazione e il suo legame con il precedente GIUDIZIARIO di Common Law.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=301

Le massime della Corte di Cassazione sono in antitesi con il nostro sistema di Civil Law? O piuttosto da esso imprescindibili?...

Autore(i): Anna Zeviani Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2015