Motore di Ricerca

Alla fine la Procura di Agrigento ha deciso di agire contro il Ministro dell´Interno per il reato, tra gli altri, di #sequestro di persona a scopo di coazione: vediamo di cosa si tratta. #Salvini #Diciotti...
Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Sab, 29 Set 2018
Con la sentenza n. 29894 del 16.03.2018 la Cassazione ha ritenuto legittimo il sequestro preventivo di un cane che era stato reiteratamente lasciato solo in giardino da parte della proprietaria, infatti, la condotta de qua integra il delitto di maltr...
Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 8 Set 2018
Nota a Corte di Cassazione, Sez. I Pen., sentenza del 24 maggio 2017, n. 9446, in tema di sequestro di telefono cellulare a seguito di fotografie eseguite di nascosto....
Autore(i): Taccola Ilaria Pubblicazione: Ven, 20 Apr 2018
Con la sentenza n. 2337 del 17 maggio 2017, il Consiglio di Stato si è discostato dall’ indirizzo giurisprudenziale, amministrativo e penale prevalente, dichiarando inefficace l´ordine di demolizione e i conseguenti provvedimenti sanzionatori, di un ...
Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mar, 21 Nov 2017
Sdraiarsi davanti ad un auto per impedirne il sequestro integra un reato? La Cassazione si è recentemente pronunciata in proposito, sposando una posizione alquanto singolare....
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 13 Set 2017
La prima sezione Civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 608 del 12 gennaio 2017, ha affermato l’ammissibilità della dichiarazione di fallimento nell’ipotesi di società con patrimonio sottoposto totalmente a sequestro preventivo antimafi...
Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Lun, 6 Mar 2017
All’articolo 101 della Convenzione sulla Legge del mare, la pirateria è definita come “qualsiasi atto illecito di violenza o sequestro, ovvero ogni atto di rapina commesso a fini privati dall’equipaggio o dai passeggeri di una nave privata, qualora r...
Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2016
Con la sentenza n. 31022/2015, la Suprema Corte, nella sua massima funzione nomofilattica, si pronuncia circa la possibilità o meno di assoggettare una rivista online a sequestro preventivo. Analizziamo però nello specifico cosa ha deciso....
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 5 Ott 2015