Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
ll labile discrimen tra intraneus ed extraneus nel reato di associazione a delinquere di stampo mafioso.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=487

Quando un sOGGETTO che si mette a disposizione di una cosca mafiosa può essere ritenuto intraneus all’associazione stessa? La disponibilità verso la cosca mafiosa. Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 53675/14 depositata il 23 dicembre ...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La riforma della responsabilità civile dei magistrati all´esame della Consulta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=483

La riforma della legge 117 del 1988 sulla responsabilità civile dei magistrati, a poche settimane dalla sua entrata in vigore, è già OGGETTO di due ordinanze di rimessione alla Corte Costituzionale. Lo “spettro” che si aggira per le aule di udienza p...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Irresponsabilità per illeciti penali tributari: il difficile equilibrio tra vuoti normativi e scelte politico criminali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=479

In tema di confisca per equivalente del profitto per commessi reati tributari da parte di un sOGGETTO apicale, l’art. 1, comma 143, della legge n. 244 del 2007 non consente l’applicazione dell’istituto della confisca per equivalente in relazione ai r...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 11 Giu 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il porto d´armi in Italia: libertà e sicurezza alla luce delle più recenti innovazioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=423

Analisi delle principali indicazioni legislative in materia di detenzione e trasporto d´armi per uso sportivo, venatorio, di difesa o di collezione in un´ottica di bilanciamento tra interesse privato e incolumità pubblica, come evidenziato dalla sent...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 14 Mag 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Vaglia postale: chi ed in quali termini è legittimato alla riscossione ed al rimborso.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=420

La maturata prescrizione di due anni opposta dagli uffici postali al sOGGETTO richiedente l´emissione di un vaglia postale è illegittima in quanto trova applicazione il termine decennale di prescrizione....

Autore(i): Maria Gabriella Laratta Pubblicazione: Lun, 11 Mag 2015

DIRITTO COMMERCIALE
La procedura di risoluzione stragiudiziale delle controversie dinanzi all´Arbitro Bancario e Finanziario (ABF): ambito di applicazione e disciplina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=385

La c.d. "legge sul risparmio" ha recentemente introdotto un nuovo organismo che, nelle intenzioni del legislatore, dovrebbe dirimere le controversie aventi ad OGGETTO operazioni di carattere bancario e/o finanziario. Al di là delle numerose...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Ven, 17 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Maxi multe alle compagnie telefoniche dall´Antitrust per "pratiche commerciali scorrette"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=318

Telecom, Vodafone e Wind sono state dichiarate colpevoli di "pratiche commerciali scorrette nei confronti dei consumatori" dall´Antitrust: OGGETTO del contendere i servizi di "recall" recentemente diventati a pagamento....

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mar, 17 Mar 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
La partecipazione della vittima nei delitti contro la vita: la disciplina vigente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=235

Il codice penale prevede attualmente alcune fattispecie delittuose contro la vita per integrare le quali è necessaria la partecipazione della stessa vittima. Tali figure di reato sono state recentemente OGGETTO di critiche, probabilmente infondate, r...

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Mer, 11 Feb 2015