Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La riforma della PUBBLICA Amministrazione è legge. Le principali novità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=580

Dopo oltre un anno dal suo annuncio in Consiglio dei ministri si è concluso con il via libera definitivo al Senato un lungo percorso. Con 145 favorevoli, 97 contrari e nessun astenuto il ddl sulla P.A è stato approvato....

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 5 Ago 2015

Diritto dei Media, Proprietà Intellettuale
La disciplina dei contenuti su Facebook e il diritto d’autore nei social: linee attuali e prospettive nella sentenza 12076 del Tribunale di Roma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=489

La PUBBLICAzione di contenuti su Facebook non costituisce un’autorizzazione generica all’utilizzo e alla riproduzione: lo sancisce la IX sezione del Tribunale di Roma condannando al risarcimento un quotidiano nazionale per l’uso indiscriminato di alc...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 18 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Nuove disposizioni in materia di delitti contro la PUBBLICA amministrazione, di associazione di tipo mafioso e di falso in bilancio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=449

La Camera, nella seduta del 21 maggio 2015, ha definitivamente approvato la proposta di legge n. 3008 recante "Disposizioni in materia di delitti contro la PUBBLICA amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio" (c...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
PUBBLICA amministrazione e risarcimento del danno da ritardo: quando chiederlo e chi può farlo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=442

Analisi breve del risarcimento del danno da ritardo, riconosciuto in conseguenza dell’inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento....

Autore(i): Giuseppe Guida Petraglia Pubblicazione: Mar, 19 Mag 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il porto d´armi in Italia: libertà e sicurezza alla luce delle più recenti innovazioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=423

Analisi delle principali indicazioni legislative in materia di detenzione e trasporto d´armi per uso sportivo, venatorio, di difesa o di collezione in un´ottica di bilanciamento tra interesse privato e incolumità PUBBLICA, come evidenziato dalla sent...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 14 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´astreinte (art. 614 bis cpc) applicato ad un caso di ingiurie su Facebook: l´analisi dell´ordinanza del Tribunale e dell´istituto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=432

L´astreinte, istituto di origine francese, è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla l. n. 69/2009 e recentemente applicato in un´ordinanza del Tribunale di Reggio Emilia per far cancellare varie ingiurie PUBBLICAte su Facebook e inibire la pro...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Jobs Act, PUBBLICAti i primi due decreti. In vigore il contratto a tutele crescenti, ecco Naspi e Asdi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=315

Le disposizioni sul contratto di lavoro a tutele crescenti e sui nuovi ammortizzatori sociali....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Dom, 8 Mar 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Insidia stradale e responsabilità da cose in custodia: onere della prova e caso fortuito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=288

Lo stato dell´arte in tema di responsabilità della PUBBLICA Amministrazione per i danni da insidia stradale...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Ven, 20 Feb 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rivoluzione nel diritto all´oblio: la Corte di Giustizia Europea riscrive le regole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=221

Rivoluzione del diritto all´oblio: andiamo a vedere cosa cambia in seguito alla sentenza della Corte di Giustizia Europea PUBBLICAta il 13 maggio 2014...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 4 Feb 2015

DIRITTO PENALE
Caso ”Eternit” : avrà riflessi sulla politica legislativa?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=165

Analizziamo il "Caso Eternit" e la prospettiva di riforma dei reati ambientali che questo ha posto all´attenzione del legislatore e dell´opinione PUBBLICA....

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Legge di Stabilità 2015: le novità sulla giustizia e sul processo civile telematico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=126

Scopriamo le novità in tema di giustizia introdotte con la Legge di Stabilità 2015, PUBBLICAta in Gazzetta Ufficiale lo scorso 29 dicembre 2014....

Autore(i): Raffaele Giaquinto Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ddl Madia, cosa prevede per riformare la PUBBLICA Amministrazione?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=112

E´ qui proposta una sintetica analisi dei punti focali del ddl Madia, di riforma organica della P.A., della dirigenza e semplificazione amministrativa....

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
´La buona scuola´: queste le novità (parte I)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=80

Il 15 settembre scorso il Governo ha dato avvio ad una consultazione PUBBLICA on line - senza precedenti in Italia- al fine di coinvolgere famiglie e studenti e sollecitarne le relative proposte, per dare realizzazione al piano "La Buona Scuola"....

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dimissioni del Capo dello Stato: cosa succede ora?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=90

Il 14 Gennaio scorso, dopo ben 9 anni di mandato, il Presidente della RePUBBLICA Giorgio Napolitano ha dato ufficialmente le sue dimissioni. A questo punto, una domanda sorge spontanea: cosa succede ora? Per risolvere il quesito, norma di riferimento...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
I contro-limiti e l´identità costituzionale della RePUBBLICA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=75

La dottrina dei contro-limiti ideata dalla Consulta è il frutto di ben precise esigenze: essa nasce nei rapporti inter-ordinamentali tra Corti Costituzionali e Corte di giustizia delle Comunità Europee1 e giunge ad una più compiuta maturazione nella ...

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015