Motore di Ricerca

Con la pronuncia in esame, la giurisprudenza di legittimità ha attuato un marcato ampliamento della tutela giurisdizionale in favore del convivente more uxorio. In particolare, la S.C. ha valutato l´eventuale sussistenza della possibilità di esperir...
Autore(i): FEDERICA ZAMBUTO Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2016
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4225 del 10 settembre 2015, interviene su di una questione già sorta qualche mese addietro in sede comunitaria, specificando ed allo stesso tempo ampliando la portata del principio di matrice europea del chi ...
Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mer, 25 Nov 2015
Commento alla Sent. Cass. n. 23673/2015 del 19/11/2015. La trasmissione del possesso per patto negoziale senza la trasmissione del diritto di PROPRIETà o altro diritto reale non è consentita ai sensi dell´art. 1140 del codice civile....
Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 24 Nov 2015
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 71 del 30 aprile 2015, si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 42-bis T.U. Espropriazioni, sollevata dalle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione con ordinanza del 13 g...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 12 Nov 2015
Il sistema PROPRIETario che il codice civile ci offre è davvero conforme ai principi fondamentali della nostra Costituzione? Può esistere un terzo modello proprietario oltre al tradizionale binomio pubblico - privato? A quando questa rivoluzione giur...
Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Mer, 28 Ott 2015
Il convivente more uxorio ha diritto all´assegnazione della casa coniugale, nella quale vive con i figli minori, ed il relativo provvedimento è opponibile ai terzi in buona fede che abbiano acquistato dal convivente PROPRIETario alienante....
Autore(i): Rosa Ressa Pubblicazione: Gio, 1 Ott 2015
Si ipotizza che una variante in sanatoria di un permesso di costruire sia stata rilasciata al di fuori delle condizioni di legge. È configurabile un abuso d´ufficio anche a titolo di concorso del beneficiario PROPRIETario del terreno....
Autore(i): Francesco Apicella Pubblicazione: Gio, 17 Set 2015
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 25 febbraio 2014, n. 10633: l’intestazione di beni immobili, nell’ambito di un accordo fiduciario (pactum fiduciae) privo di forma scritta, rende l’impegno unilaterale del successivo ritrasferimento dei beni a favore del ...
Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Mar, 15 Set 2015
La pubblicazione di contenuti su Facebook non costituisce un’autorizzazione generica all’utilizzo e alla riproduzione: lo sancisce la IX sezione del Tribunale di Roma condannando al risarcimento un quotidiano nazionale per l’uso indiscriminato di alc...
Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 18 Giu 2015
Con la legge di stabilità 2015 è stata introdotta una nuova tipologia contrattuale che permette di superare le problematiche relative alla mancata concessione del mutuo da parte delle banche, rendendo possibile l´acquisto della casa di PROPRIETà....
Autore(i): Immacolata Giustozzi Pubblicazione: Sab, 14 Mar 2015