Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Opposizione a sanzione amministrativa e sinistri stradali fonte di lesioni colpose: l´incompatibilità del G.d.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4322

L´attuale assetto delle competenze delinea un´area di interferenza tra le sfere del G.d.P. territoriale: le funzioni di giudice penale e di giudice nel procedimento ex art. 22 e ss. l. 689/81 possono essere svolte dallo stesso magistrato con pregiudi...

Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Mar, 17 Set 2019

Magistratura
Magistrati e politica: è costituzionale l’illecito disciplinare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3274

La Corte Costituzionale con sentenza n. 170 del 20 luglio 2018 afferma la legittimità del divieto in capo ai magistrati di iscriversi ai partiti e parteciparvi assiduamente, in virtù di un operazione di bilanciamento adibita a tutelare un interesse s...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Mer, 26 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Al figlio che non lavora spetta il mantenimento?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3074

Con recente pronuncia, la Cassazione ha ricollegato l´obbligo di mantenimento del figlio al mancato ed incolpevole raggiungimento dell´indiPENDENZA economica....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 9 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno di divorzio: il punto sulla recente giurisprudenza e i possibili sviluppi legislativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2699

Come si determina la misura dell´assegno di divorzio? Il giudice deve fare riferimento al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio o al raggiungimento dell´indiPENDENZA economica da parte dell´ex coniuge richiedente? Il punto sulla recente giu...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mar, 6 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Disciplina e natura giuridica della comunione de residuo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2393

Finalizzata a contemperare le ragioni della comunione legale con l’esigenza di preservare una sfera di autonomia e indiPENDENZA per i coniugi, la cd. comunione de residuo conserva ancora quel carattere di efficacia a tutela del singolo coniuge? ...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Mer, 20 Set 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il criterio del “tenore di vita matrimoniale” è contrario agli effetti estintivi del divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2196

La Corte di Cassazione, Sez. I, con sentenza del 10 maggio 2017, n. 11504, ha chiarito che il giudice deve accertare il diritto all’assegno di divorzio, relativamente all’an debeatur, secondo il principio dell’ «autoresponsabilità economica», ovvero ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 13 Mag 2017

DIRITTO PENALE
Affidamento in prova in casi particolari: equiparazione tra "tossicodiPENDENZA e uso abituale di sostanze stupefacenti"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1464

Breve commento alla sentenza della Corte di Cassazione, Sezione I, 7 aprile 2016, n. 14008 che ha chiarito le nozioni di tossicodiPENDENZA e di uso abituale di sostanze stupefacenti....

Autore(i): Valeria Liccardi Pubblicazione: Sab, 4 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno in favore del figlio maggiorenne: agli studenti con scarso profitto revoca del mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1233

La Cassazione mantiene la propria posizione in merito all’assegno di mantenimento nei confronti della prole maggiorenne non autosufficiente economicamente, qualora il mancato raggiungimento dell’indiPENDENZA dipenda dallo scarso rendimento del figlio...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Lun, 21 Mar 2016