Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso una prima definizione di «matrimonio paritario»
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1176

Discutere di omosessualità in Italia è risultato fin da sempre assai complesso. Sebbene infatti ormai da tempo sia «consentito» a persone dello stesso sesso di intessere una relazione affettivo-sentimentale, resta ferma la concezione dominante second...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2016

DIRITTO PENALE
Il delitto di atti persecutori, quando amare troppo può diventare reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1119

Il legislatore ha sancito un FONDAMENTAle principio non scritto: amare è lecito, amare troppo può diventare reato. Pare opportuno allora evitare che gli atteggiamenti d’amore folle si trasformino in contegni penalmente rilevanti....

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Dom, 14 Feb 2016

DIRITTO PENALE
L’osservanza delle decisioni della Corte Europea Dei Diritti dell´Uomo e delle Libertà FONDAMENTAli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1082

Lo stato italiano, in ragione della cospicua produzione giurisprudenziale da parte della Corte e.d.u., prendendo atto di ciò, deve rendersi parte diligente nella tutela dei diritti FONDAMENTAli tutelati dalla stessa Corte. Quest´ultima, in particolar...

Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Ven, 29 Gen 2016

DIRITTO PENALE
La devianza minorile e la carenza delle cure materne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1084

La famiglia rappresenta l´habitat all´interno del quale il singolo individuo, sin dalla nascita, acquisisce gli strumenti FONDAMENTAli per l’inserimento nella realtà sociale attraverso l´introiezione di modelli comportamentali di riferimento volti ...

Autore(i): Michele Villamaina Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Proprietà collettiva e beni comuni: alla ricerca di un modello proprietario personalista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=851

Il sistema proprietario che il codice civile ci offre è davvero conforme ai principi FONDAMENTAli della nostra Costituzione? Può esistere un terzo modello proprietario oltre al tradizionale binomio pubblico - privato? A quando questa rivoluzione giur...

Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Mer, 28 Ott 2015

DIRITTO PENALE
La confisca urbanistica e il braccio di ferro tra Corte Edu e Corte Costituzionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=817

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 49/2015 riscrive le coordinate classiche in tema di rapporti diritto interno/Cedu, circoscrivendo gli obblighi tradizionalmente gravanti sul giudice interno (di procedere ad un´interpretazione conforme e, se...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ruolo dello Stato Islamico secondo il Diritto Internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=763

Il Califfato Islamico si è ormai imposto sullo scenario internazionale, affermandosi come uno dei principali attori con cui i vari Paesi, volenti o nolenti, devono confrontarsi. Si rivela quindi necessario analizzare come il diritto internazionale vi...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Dom, 4 Ott 2015

DIRITTO PENALE
“Lecca culo” e “Lecca piedi” integrano il reato di ingiuria: la Cassazione accoglie il ricorso della dipendente contro il datore di lavoro.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=769

Dare del lecca culo al proprio dipendente integra il reato di ingiuria: così ha deciso la Cassazione nella recente pronuncia n. 35013 del 18 giugno 2015. L´espressione lecca culo mortifica i valori FONDAMENTAli della persona ed incide sulle qualità p...

Autore(i): VERONICA MANCA Pubblicazione: Sab, 3 Ott 2015

DIRITTO PENALE
L´impatto dell´estradizione sull´opinione pubblica italiana e brasiliana: un´analisi dei casi di Cesare Battisti ed Henrique Pizzolato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=718

Come è noto a tutti, l´estradizione è una procedura che prevede la collaborazione tra Stati in materia penale, nonostante radichi le proprie FONDAMENTA nel diritto internazionale. Tale istituto, però, presenta convenzioni differenti a seconda del cas...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Gio, 24 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La legislazione internazionale sui diritti dei minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=533

La storia dei diritti del minore è una storia recente, che affonda le sue radici nel XX secolo, periodo in cui si fa sempre più forte l’attenzione degli Stati e degli organismi sovranazionali nei confronti del minore e dei diritti FONDAMENTAli di cui...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 3 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Come posso pagare i miei debiti? Le risposte della legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=204

La legge prevede diversi modi e istituti attraverso i quali il debitore può vedere garantita, notevolmente alleggerita o addirittura liberata la propria posizione dai debiti. La delegazione, l´espromissione e l´accollo sono solo alcuni di questi stru...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Sab, 31 Gen 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Sanzioni per atti troppo lunghi: le nuove regole del ricorso amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=140

La nuova riforma del ricorso amministrativo spinge le parti ad essere sintetiche, con il sacrificio di principi costituzionali FONDAMENTAli....

Autore(i): Arianna Gargione Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le sentenze Kadi della CGUE: tra lotta al terrorismo e diritti FONDAMENTAli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=104

La Corte di Lussemburgo si è recentemente, e per ben due volte, espressa sulla impugnazione di un regolamento del Consiglio che prevedeva il "congelamento" dei beni delle persone - tra le quali il sig. Kadi - inserite in una blacklist di presunti ter...

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Mer, 28 Gen 2015