Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La discrezionalità tecnica ed il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni espresse dalla Commissione esaminatrice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2973

Il controllo del Giudice amministrativo non impinge nella sfera riservata delle scelte discrezionali del pubblico potere ma assicura la legalità sostanziale dell’azione amministrativa soprattutto in materie connotate da un elevato tecnicismo per le q...

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Sab, 19 Mag 2018

DIRITTO PENALE
La prescrizione alla luce della sentenza Taricco bis, tra principio di legalità e diritto dell´Unione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2766

Con la sentenza resa il 5 dicembre 2017 la Corte di Giustizia ha mostrato di condividere le perplessità e le preoccupazioni già espresse dalla Corte costituzionale nel rinvio pregiudiziale. Il riconoscimento della natura sostanziale della prescrizion...

Autore(i): Elisa D´Aveni Pubblicazione: Mer, 7 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Il principio di precisione nella formazione e nell´interpretazione della legge penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5934

Stabilito che il principio di precisione è un corollario imprescindibile del principio di legalità, occorre fare chiarezza riguardo le note pronunce giurisprudenziali che hanno delimitato la tematica ”de qua” con particolare rifermento al disastro in...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 29 Mag 2017

DIRITTO PENALE
Il principio di legalità penale quale baricentro del processo d’integrazione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1707

Il rapporto tra il diritto comunitario e il diritto penale: il superamento del deficit democratico delle istituzioni comunitarie e il rispetto del principio di legalità attraverso la giurisprudenza delle Corti Europee....

Autore(i): Rossana Scibetta Pubblicazione: Ven, 28 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La natura bifasica dell'imposta di registro.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1594

La natura bifasica dell´imposta di registro resta, ancora oggi, sotto la lente di ingrandimento degli studiosi del diritto e dei garanti della legalità....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Gio, 4 Ago 2016

DIRITTO PENALE
Gli interessi finanziari dell’Unione prevalgono sulla disciplina della prescrizione del reato (e sul principio di legalità)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1116

Nell’interpretazione della corte di giustizia, dalla disposizione di cui all’art. 325 1 e 2 TFUE discende l’obbligo per il giudice nazionale di disapplicare gli artt. 160, ultimo comma, e 161, secondo comma, c.p. anche se dalla disapplicazione disce...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le développement de l´anatocisme dans l´ordre juridique italien.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1023

Il a été introduit dans le droit italien avec l´entrée en vigueur du code civil, modifié favorablement pour les banques avec les Norme Bancarie Unitarie prises par l´Associazione Bancaria Italiana (ABI) en 1952, d´abord vu favorablement par la jurisp...

Autore(i): Teresa Piccirillo Pubblicazione: Mer, 30 Dic 2015