Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Gli effetti legati all´emergenza COVID-19 sull´inadempimento contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5057

L´impossibilità della prestazione nei rapporti contrattuali a prestazioni corrispettive ...

Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
Locazione commerciale e Covid-19: le conseguenze sul contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4999

Prime riflessioni sugli effetti dell´emergenza sanitaria sui contratti di locazione commerciale...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Omesso versamento IVA: l´esimente della causa di forza maggiore da COVID-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4974

Le ipotesi di omesso versamento IVA nelle quali è possibile invocare la causa di forza maggiore, quale esimente del reato all´epoca dell´emergenza da Covid - 19....

Autore(i): Caterina Laurenzi Pubblicazione: Sab, 18 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
La regolarizzazione delle obbligazioni contrattuali alla luce degli effetti sortiti dal Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4969

La grave crisi sociale, sanitaria ed economica provocata dal diffondersi del Coronavirus pone al giurista, tra gli altri, il problema circa l´impossibilità di adempiere alle obbligazioni contrattuali assunte precedentemente, in particolar modo agli i...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Gio, 16 Apr 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
La posizione dell´individuo nel diritto internazionale e le restrizioni per fermare il Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5047

La soggettività internazionale dell´individuo non può essere invocata per giustificare la violazione degli obblighi imposti dal governo per fermare il contagio da Covid-19....

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Sab, 11 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il reato di inosservanza di un ordine teso ad impedire la diffusione di malattia infettiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4927

Il decreto legge 25 marzo 2020 n. 19 recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”, prevede la fattispecie penale della violazione della quarantena domiciliare, affidandone la repressione all´art. 260 r.d. n. 1265/...

Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Mer, 8 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Riflessioni sul regime intertemporale del trattamento sanzionatorio per violazione delle misure anti COVID-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4935

Il decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 ha abrogato il reato di inosservanza delle misure di contenimento del contagio da Covid-19, introducendo una fattispecie di illecito amministrativo. Il contributo analizza i profili relativi al regime sanzionator...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Lun, 6 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Smart-working agevolato: tra business continuity e garanzie legali a presidio della riservatezza del lavoratore e del know-how aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4965

Il contributo si propone di illustrare le specificità connotanti il necessitato ricorso a policies lavorative “agili”, da parte di aziende e P.A., in considerazione delle peculiari deroghe – introdotte con DPCM del 4 marzo 2020 (recante disposizioni ...

Autore(i): Gianpiero Gaudiosi Pubblicazione: Ven, 3 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
L´emergenza sanitaria e la gestione dei rapporti di lavoro durante la pandemia da COVID-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4959

Dalla cassa integrazione al diritto di sciopero, fino ad affrontare il regime della malattia per i lavoratori positivi al coronavirus e il divieto di licenziamento....

Autore(i): marta filippi Pubblicazione: Ven, 3 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
COVID-19: prorogati di due anni i termini per l´accertamento dell´Amministrazione finanziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4962

L’art. 67 co. IV del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. Cura Italia), ha previsto il prolungamento dei termini di prescrizione e decadenza relativi all’attività degli uffici degli enti impositori di due anni....

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 2 Apr 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Coronavirus: prorogate le misure fino al 13 aprile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4975

Il Presidente del Consiglio dei ministri ha firmato nella giornata del 1 aprile un nuovo DPCM per prorogare le misure per il contenimento del virus COVID-19 fino al 13 aprile...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 2 Apr 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
COVID-19: il virus può contagiare anche la democrazia?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4930

Profili costituzionali all´epoca dell´emergenza coronavirus. Il susseguirsi degli interventi governativi in materia di limitazione della libertà personale e gli strumenti utilizzati pongono in capo al giurista un obbligo di riflessione....

Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mar, 31 Mar 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Coronavirus: un ostacolo alla privacy dei lavoratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4871

Nel tentativo di arginare la diffusione del COVID-19 sono molti i datori di lavoro che predispongono dei meccanismi in grado di monitorare lo stato di salute dei propri lavoratori. Si può definire legittima la misurazione della temperatura dei lavora...

Autore(i): Salvatore Caputo Pubblicazione: Lun, 30 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Covid-19: piano emergenziale e tutela dei dati sensibili.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4933

Breve commento a cura degli autori Antonio Allocca e Carlo Conte sulle misure adottate per la raccolta dei dati sensibili e del loro trattamento in situazione emergenziale....

Autore(i): Antonio Allocca Pubblicazione: Dom, 29 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Emergenza da Covid-19: il Tribunale di Brescia e la tutela d´urgenza in materia di fornitura di servizi idrici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4914

Una interessante pronuncia del Tribunale di Brescia evidenzia il notevole impatto dell´emergenza da Covid-19 sulla sussistenza del periculum in mora in seno al ricorso ex art. 700 c.p.c. formulato per la riattivazione della fornitura di acqua corrent...

Autore(i): Rocco Greco Pubblicazione: Gio, 26 Mar 2020