Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il Tribunale di Roma non convalida il trattenimento dei migranti in Albania
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10766

Il Tribunale di Roma non ha convalidato il provvedimento di trattenimento dei migranti in Albania adducendo l´APPLICAzione dei principi, vincolanti per i giudici nazionali e per la stessa Amministrazione, enunciati dalla recente pronuncia della CGUE ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2024

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il giudice nazionale può disAPPLICAre la decisione della Corte costituzionale se viola il diritto UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10735

La Corte di giustizia dell´Unione Europea con la sentenza nella causa C-792/22, ha affermato che un giudice nazionale non è tenuto ad APPLICAre una decisione della sua Corte costituzionale che violi il diritto dell’Unione. ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 2 Ott 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´incidenza del principio di legalità algoritmica nel procedimento amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10676

Il presente contributo si propone di esaminare l´introduzione degli algoritmi nel procedimento amministrativo ed i limiti normativi e giurisprudenziali della loro APPLICAzione con particolare riferimento alla tutela del principio di legalità ...

Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Ven, 20 Set 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
La nozione di beneficiario effettivo in ambito convenzionale e interno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10695

Nell’ambito del diritto internazionale e nazionale, ai fini convenzionali e non, l’identificazione del beneficiario effettivo non è semplice e, soprattutto, univoca sul piano APPLICAtivo. L’assenza di una specifica definizione rimettono all´interpr...

Autore(i): Gabriele Pacifici Nucci Pubblicazione: Mer, 11 Set 2024

DIRITTO PENALE
La perdita della responsabilità genitoriale nei reati di supposizione, soppressione e alterazione di stato: tratti particolari di un automatismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10692

Il presente contributo ha l’obiettivo di fornire una panoramica generale in merito ad alcuni delitti contro lo stato di famiglia, in particolar modo quelli presenti agli artt. 566 e 567 c.p. e concentrandosi inoltre sulle problematiche relative all’a...

Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 4 Set 2024

DIRITTO PRIVATO
Il decorso dei termini di decadenza e prescrizione della responsabilità dell´appaltatore parte dalla data di esecuzione degli accertamenti tecnici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10644

Con Ordinanza, n. 28958, del 18/10/2023, la Corte Suprema di Cassazione chiamata, in tema di responsabilità decennale dell’appaltatore ex art. 1669 c.c., a stabilire quando deve intendersi verificata la scoperta dei vizi a cui ancorare la relativa de...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Ago 2024

DIRITTO PRIVATO
Per la Corte costituzionale al convivente di fatto si APPLICA la disciplina dell´impresa familiare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10662

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 148/2024, ha dichiarato l´illegittimità costituzionale dell’articolo 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede come familiare, oltre al coniuge, ai parenti entro il terzo grado...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Lug 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La sentenza delle Sezioni Unite n. 9479/2023 ad un anno dal deposito: l’APPLICAzione da parte della giurisprudenza di merito e il dibattito in dottrina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10584

Tramite tale articolo l’Autore, dopo aver esaminato i principi espressi con la sentenza delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione n. 9479/2023, esamina, ad un anno di distanza dalla pubblicazione della pronuncia, le tesi emerse dal dibatti...

Autore(i): Fabrizio Petillo Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2024

DIRITTO PENALE
La dubbia compatibilità tra il reato continuato e la particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10566

Sebbene il reato continuato sia in apparenza sintomatico di una condotta criminosa abituale, poiché si estrinseca in una forma di concorso materiale, in realtà esso è un istituto di favore che premia la volontà del reo di porsi in contrasto con l´ord...

Autore(i): Benedetta Ruffo Pubblicazione: Gio, 4 Lug 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Commento alle sentenze delle Sezioni Unite relative al caso dei c.d. ”criptofonini”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10592

Le Sezioni Unite hanno depositato le motivazioni delle sentenze relative al caso dei c.d. criptofonini. Con tali pronunce, le Sezioni Unite hanno concluso allo stato per la legittimità dell´acquisizione delle chat da parte dei PM italiani attraverso ...

Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Mar, 25 Giu 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tra questioni di giurisdizione e merito: riflessioni sul difetto relativo di giurisdizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9970

Si fornisce un´analisi dettagliata delle questioni relative al giudice amministrativo, tributario e contabile, nonché della giurisdizione straniera . Si esplorano le disposizioni normative e le interpretazioni giurisprudenziali riguardanti il rilevam...

Autore(i): Francesco Mastroianni Pubblicazione: Mer, 29 Mag 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Cedolare secca anche se il conduttore conclude il contratto di locazione ad uso abitativo nell´esercizio dell´attività professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10547

Con pronuncia Cassazione civile, sez. V, tributaria, ud. 12 aprile 2024, dep. 07 Maggio 2024, n. 12395 Pres. Sorrentino. Est. Socci, la Suprema Corte ha sancito il principio secondo il quale il regime della cedolare secca sia opzione esercitabile a d...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 24 Mag 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Comparazione tra le diverse tipologie di accesso agli atti amministrativi e il sottile equilibrio fra trasparenza e privacy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10429

Il presente contributo intende analizzare differenze, limiti e risvolti APPLICAtivi dell´accesso documentale, sancito con la Legge n.241 del 1990, e dell´accesso civico, sia ”semplice” che ”generalizzato”, di cui rispettivamente al d.lgs. n.33 del 20...

Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La centralizzazione obbligatoria delle committenze per i comuni non capoluogo e la sfida del P.N.R.R.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10464

L’articolo si occupa del rapporto tra la centralizzazione obbligatoria delle committenze per i comuni non capoluogo di provincia, introdotta dal D. L. 2011 n. 201 ma la cui entrata in vigore è stata più volte prorogata fino al 2023, e la necessità di...

Autore(i): Federico Napoli Pubblicazione: Gio, 25 Apr 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Commento alle informazioni provvisorie delle Sezioni Unite in relazione all´utilizzabilità delle chat criptate acquisite in Francia tramite O.E.I.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10436

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che sono utilizzabili nei procedimenti penali italiani le chat criptate acquisite dai Pubblici Ministeri italiani attraverso lo strumento dell’ordine europeo d’indagine (OEI). Dalle informazio...

Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Ven, 19 Apr 2024