Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
International terrorism and “foreign fighters”: what are the prevention measurement adopted by the Government?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=848

The recrudescence of the terroristic phenomenon, Charlie Hebdo and the executions done by the Isis militia, provided the adoption from the Italian government, similarly to other EUROPEAn countries – above all France – of measures against these crimin...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Dom, 25 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Net Neutrality in the EUROPEAn Union XYTE5LSE7DEG4NS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=782

EUROPEAn political forces have recently agreed on a possible introduction of the net neutrality principle in the EUROPEAn system; the EUROPEAn institutions will release a normative text on this matter. But what is net neutrality? And how can it influ...

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Gio, 8 Ott 2015

DIRITTO PENALE
Il sovraffollamento carcerario è motivo ostativo per la concessione dell’estradizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=770

La Cassazione si uniforma alla Corte europea dei diritti dell’uomo: la sentenza Torreggiani è il modello da seguire in materia di estradizione...

Autore(i): Veronica Manca Pubblicazione: Lun, 5 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esenzione dal pagamento dell’IVA (reverse charge). Sentenza Cassazione n. 17815/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=744

In applicazione di recenti pronunce della Corte di Giustizia europea, la normativa nazionale può subordinare la concessione dell’esenzione dell’IVA sulle importazioni alla condizione che le merci importate, e destinate ad un deposito fiscale, vi sian...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 25 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Lotta alle frodi finanziarie. La Corte di Giustizia EUROPEA condanna l´Italia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=702

E’ di 47 miliardi di incassi l’ammanco in Italia, rispetto a quanto potrebbe derivare di gettito dall’imposta sui consumi. Secondo la Corte di Giustizia europea, pronunciatasi sulla questione lo scorso 8 settembre, causa C-105/14, ciò sarebbe agevola...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 19 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La neutralità della rete nell’Unione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=592

Le forze politiche europee hanno recentemente annunciato di aver trovato un accordo in merito al possibile inserimento del principio della neutralità della rete nell’ordinamento europeo; sarà ora compito delle istituzioni europee licenziare un testo ...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La libertà di cura: evoluzione giuridica e interpretazione normativa intorno al metodo Stamina tra Cassazione, Corte EUROPEA e Consulta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=490

L’evoluzione giuridica del caso c.d. Stamina sembra aver raggiunto una conclusione pacifica. Ripercorriamo le fasi di dibattito giuridico che si sono succedute intorno a questo discusso metodo sanitario, affrontando casi simili (vedi la "cura Di...

Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Concorso esterno in associazione mafiosa e caso Contrada: le lacune normative di un reato mai tipizzato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=480

Torna di attualità il dibattito sulla configurabilità del reato di concorso esterno in associazione mafiosa dopo la sentenza della Corte EUROPEA dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, con la quale l’Italia è stata sanzionata per aver violato il princip...

Autore(i): Stefano Perrotta Pubblicazione: Mer, 17 Giu 2015

DIRITTO COMMERCIALE
CETA Agreement: sull’accordo di libero scambio tra Unione EUROPEA e Canada ancora nessuna intesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=476

L’Accordo di Libero Scambio tra Unione EUROPEA e Canada va verso una (non troppo) imminente approvazione...

Autore(i): Ornella Belfiori Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Chi ha paura dell’e-commerce? Vantaggi e limiti del commercio online all’indomani della presentazione della Digital Single Market Strategy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=471

Il 6 maggio 2015 la Commissione EUROPEA ha reso noti i punti del suo piano strategico per la creazione del Mercato Unico Digitale e la promozione del commercio elettronico transfrontaliero. E’ l’occasione per una riflessione sull’attuale rapporto tra...

Autore(i): CONCETTA PECORA Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2015

DIRITTO PENALE
The crime of torture. The future normative scenario: an occasion not to be missed.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=445

The EUROPEAn Court of Human Rights has convicted Italy for the inadequacy of laws concerning the torture and, as a result, Italian Parliament is now trying to make up for the lost time....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2015

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il Quantitative easing: una vera opportunità?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=327

La Banca Centrale europea ha lanciato il nuovo programma Quantitative easing, consistente nell´acquisto dei Titoli di stato dei Paesi appartenenti all´Euro-zona. Per fare questo si sono forzate alcune norme dei Trattati istitutivi tra le quali in par...

Autore(i): Maria Gabriella Laratta Pubblicazione: Gio, 19 Mar 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
LGBT civil rights in Italy: 20 year-delay with respect to Europe.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=329

Italy is still light-years away from the achievements in the field of LGBT rights in comparison to other EUROPEAn countries: this is a detailed analysis of this controversial topic....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mar, 17 Mar 2015

DIRITTO PENALE
L´Ordine di Protezione Europeo: finalmente una giustizia "europea"?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=309

L´Ordine di Protezione Europeo, volto a convalidare e rendere efficaci le misure di protezione emanate dalle Autorità Giudiziarie su tutto il territorio europeo, porterà delle novità nel nostro ordinamento penale e nell´applicazione della giustizia i...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Lun, 9 Mar 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riflessioni sul fine vita: chi può decidere del nostro destino?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=280

Lo sviluppo e l´affermarsi di tecnologie mediche sempre più efficaci e capaci di ritardare sempre di più il momento della morte ha portato la società a confrontarsi con problematiche mai affrontate prima. La risposta a tematiche come l´autodeterminaz...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Lun, 23 Feb 2015