Motore di Ricerca

La materia delle concessioni demaniali del tipo turistico-ricreativo, a causa della PERDURANTE assenza di un intervento legislativo chiarificatore, nonché del continuo ricorso alla giustizia amministrativa, sta mettendo a dura prova i balneatori stes...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 18 Feb 2025
Il contributo si propone di indagare, a partire dalla specola costituzionale, la gestione trentina della convivenza con l’orso bruno. In particolare, oggetto di analisi saranno i recenti provvedimenti amministrativi adottati dal presidente della Prov...
Autore(i): Franco Sicuro Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2024
L’attuale fase della vicenda europea è caratterizzata da una situazione di PERDURANTE crisi economico-finanziaria e come spesso accade in tali contesti, si assiste alla riemersione di idee sovraniste che rischiano di mettere in discussione l’autonomi...
Autore(i): Lucia Cannata Pubblicazione: Mar, 9 Apr 2024
Attraverso la sentenza in rassegna Cass. pen., sez. V, ud. 10 maggio 2021 (dep. 19 luglio 2021), n. 27909 , la Suprema Corte ribadisce come la linea di discrimine tra la fattispecie incriminatrice degli atti persecutori e quella delle molestie, cons...
Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Mer, 17 Nov 2021
Il presente contributo analizza le possibilità applicative dell’art. 2 co. 2 c.p. alle condotte di peculato commesse dai gestori delle strutture ricettive in epoca anteriore all’entrata in vigore dell’art. 180 co. 3 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34, co...
Autore(i): Rosita Nesci Pubblicazione: Sab, 15 Mag 2021
Il presente contributo si propone di chiarire le motivazioni poste alla base della sentenza della Corte di cassazione del 18 giugno 2020, n. 11845, con la quale si conferma che nel caso in cui una norma regolamentare locale consenta di porre determin...
Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2021
L’Autrice dopo aver ripercorso le principali tesi circa la natura giuridica del potere di annullamento straordinario del Governo, si interroga sulla PERDURANTE vigenza dell’art. 138 TUEL per gli atti degli enti locali, dopo l’entrata in vigore della ...
Autore(i): Monica Guzzardi Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020
Analisi di una presunta attualità dell’art. 1322, c. 2, c.c. alla luce di mutati e innovativi interventi normativi che, in sede Pretoria, hanno consentito una lettura diversa del fenomeno autonomistico. ...
Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 8 Ago 2019