Motore di Ricerca

Le Sezioni Unite con l´informazione provvisoria n. 7/2024, hanno statuito che la disciplina prevista dalla nuova formulazione dell´art. 270 c.p.p. precedente l´entrata in vigore del D.L. 105/23, esteso a tutte le ipotesi di cui all´art. 266 c.p.p., o...
Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Mar, 7 Mag 2024
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che sono utilizzabili nei procedimenti penali italiani le chat criptate acquisite dai Pubblici Ministeri italiani attraverso lo strumento dell’ordine europeo d’indagine (OEI). Dalle informazio...
Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Ven, 19 Apr 2024
Il presente contributo analizza, l’istituto dell’invalidità derivata alla luce della recente Sentenza n. 24492 del 2023 con la quale la Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sulla questione relativa all’inutilizzabilità delle intercetta...
Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Set 2023
Le INTERCETTAZIONI di conversazioni o comunicazioni rappresentano un importante mezzo di ricerca della prova che, in virtù delle peculiari caratteristiche che lo connotano e degli interessi che vengono in gioco, prima fra tutte la segretezza delle co...
Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2020
La Suprema Corte con la sentenza n. 35212 del 24 luglio 2018 chiarisce che gli artt. 266-269 c.p.p. devono essere interpretati nel senso che è pienamente legittima l´intercettazione ambientale di conversazioni che, pur svolgendosi in parte all´ester...
Autore(i): Giovanni Longo Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2020
Le Sezioni Unite penali, con sentenza n. 51 del 2020, hanno stabilito che le INTERCETTAZIONI si considerano svolte nel medesimo procedimento se riguardano reati connessi ex art. 12 c.p.p. per i quali le intercettazioni sono consentite dalla legge. S...
Autore(i): Massimo Mannucci Pubblicazione: Gio, 23 Gen 2020
Parere sullo schema di decreto del Ministro della giustizia recante disposizioni di attuazione per le INTERCETTAZIONI mediante inserimento di captatore informatico e per l’accesso all’archivio informatico a norma dell’articolo 7, commi 1 e 3, del dec...
Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Gio, 20 Set 2018
Dal nuovo reato di ”Diffusione di riprese e registrazioni fraudolente” al captatore informatico. La giurisprudenza indica le scelte ed il legislatore le recepisce acriticamente. Si è persa l’occasione di disciplinare strumenti investigativi che la pr...
Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Sab, 3 Feb 2018
Le SS.UU. si pronunciano sulla legittimità delle INTERCETTAZIONI ambientali per il tramite di un trojan horse. In particolare si analizza il rapporto tra le potenzialità invasive di tale tecnica e la tutela del domicilio....
Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Mer, 13 Lug 2016
Il Governo Renzi annuncia nuove norme in tema di INTERCETTAZIONI: potere discrezionale dell´Autorità Giudiziaria di stabilire la rilevanza e la irrilevanza della Intercettazione per il successivo processo, introduzione di nuove forme di intercettazio...
Autore(i): Maria Gabriella Laratta Pubblicazione: Mer, 8 Apr 2015